YHWH fu un personaggio storico crudele e bellicoso? (Prima parte)

9 Aprile 2024

I racconti di conquista di Canaan da parte degli Ebrei capitanati da Giosuè, offrono numerosi paralleli con i testi neo-assiri. In generale, i testi di conquista neo- assiri sono caratterizzati da una evidente propaganda a favore del re.

L’ideologia neo-assira

Il fine propagandistico oscura la storicità dei fatti e, del resto, i testi stessi non sono la descrizione di fatti storici realmente accaduti, così come noi ci aspetteremmo oggi, leggendo un libro di storia. Essi riflettono piuttosto l’autocomprensione nazionalistica e militaristica degli assiri. Ecco gli elementi principali presenti nei racconti assiri di conquista:

  1. viene dato particolare risalto alla conquista di luoghi strategici;
  2. prima della guerra, il re riceve un oracolo divino;
  3. i racconti evidenziano la sottomissione volontaria dei paesi sconfitti;
  4. i nemici sono descritti come potenti coalizioni;
  5. l’esercito assiro è comunque sempre vittorioso grazie all’assistenza degli dèi;
  6. vittoria totale e morte del re e dei nemici che cercano invano di fuggire.

L’ideologia neo assira nei testi del libro di Giosuè

Questi elementi sono presenti nel libro di Giosuè:

  1. Giosuè 6-9 riferisce dettagliatamente la conquista di Gerico e di Ai-Betel, mentre le vittorie successive vengono semplicemente enumerate (10,28-12,24);
  2. Giosuè 10,8 è un oracolo di salvezza per Giosuè, assai simile agli oracoli divini diretti a Essarhaddon, per esempio:  « … non temere io sono Ishtar di Arbela, scorticherò i tuoi nemici e te li consegnerò … procedo davanti a te e dietro di te».
  3. La sottomissione volontaria è ben evidente in Giosuè 9.
  4. Giosuè 10,1-5 descrive una coalizione di 5 re “amorrei” che Giosuè sconfiggerà con l’aiuto di YHWH.
  5. L’intervento divino è palese in Giosuè 10,10-11 ed offre paralleli con una vittoria dell’esercito assiro, grazie all’intervento di Adad, dio della tempesta: « … Adad, il violento, il figlio di Anu, il valoroso, elevò il suo forte grido contro di loro; e con una nuvola di diluvio e pietre dal cielo egli annientò totalmente il resto».
  6. Le campagne di Sennacherib comportano sempre l’annientamento dei fuggitivi e del re nemico: «E i potenti principi … fuggirono dalle loro dimore e come pipistrelli … appési i loro cadaveri a pali intorno alla città». Cfr. Gs 10,16.26.

Questi paralleli suggeriscono che i racconti di conquista furono profondamente influenzati da questa letteratura neo-assira, dalla sua ideologia.

Del resto, come ho già detto, gli assiri erano dei propagandisti assai efficienti, anche sul piano “psicologico”, non solo attraverso la letteratura, ma anche attraverso l’arte – disegni, bassorilievi (vedi effigie sotto del Re assiro Assurbanipal) – che doveva intimorire e dissuadere le popolazioni invase da qualsiasi tipo di resistenza.

Perciò, chi prende alla lettera la bellicosità e crudeltà di YHWH deve comunque fare i conti con questo profondo e strutturale rapporto tra i testi biblici del Pentateuco e dei Libri storici e la letteratura neo-assira.

L’occupazione di Canaan non fu bellicosa

È dunque impossibile dimostrare che la crudeltà di certi racconti “bellicosi” presenti nel libro di Giosuè rifletta effettivamente l’atteggiamento degli ebrei che entravano in Canaan.

Anche perché, non vi fu affatto una vera e propria conquista – come oggi gli archeologi sostengono – ma una progressiva occupazione da parte di “Israele” – che compare per la prima volta nella stele di Merneptah – della parte collinare centrale di Canaan. Ciò avvenne tra il XII e l’undicesimo secolo a.C.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 6 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image