Vangeli e quantistica: un rapporto possibile?

21 Giugno 2024

La fisica quantistica ha rivoluzionato la nostra comprensione della realtà fisica, introducendo concetti come la superposizione e l’interconnessione a distanza. Allo stesso modo, il Regno dei Cieli (o di Dio) di cui parlano i Vangeli rappresenta una realtà che trascende la nostra esperienza quotidiana.

Sebbene le riflessioni che seguono siano ancora speculative e richiedano ulteriori approfondimenti, esplorare le possibili connessioni tra la fisica quantistica e i testi evangelici può offrirci nuove prospettive e stimolare un dialogo profondo tra scienza e spiritualità.

Il regno dei cieli nei vangeli: alcune riflessioni preliminari

Nei Vangeli, il Regno dei Cieli è spesso descritto in modo simbolico – ossia attraverso parabole – suggerendo una realtà che trascende la nostra esperienza quotidiana. Ecco alcuni versetti chiave e la loro possibile correlazione con i concetti della fisica quantistica:

Luca 17,20-21: «Interrogato dai farisei: ‘Quando verrà il regno di Dio?’ rispose loro: ‘Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: ‘Eccolo qui’ o: ‘Eccolo là’. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi».

La fisica quantistica ci insegna che le particelle subatomiche non hanno una posizione fissa finché non vengono osservate.

Allo stesso modo, il Regno dei Cieli non è un luogo fisico che può essere localizzato, ma una realtà presente e accessibile ovunque, al di là della nostra percezione sensoriale e dipende solo dal nostro “focus”, ossia da dove poniamo la nostra attenzione, che si trasforma in intenzione allorché ad essa è associata una potente carica emozionale.

Del resto, non è vero che le prime parole di Gesù nel Vangelo di Marco sono: «convertitevi e credete al vangelo»? La “conversione” in greco è metanoein, ossia “cambiamento di mente” o meglio ancora “di pensiero, di punto di osservazione”.

Perciò, l’invito è a smetterla di porre l’attenzione sempre e comunque al reale e al flusso ossessivo dei pensieri e del futuro prevedibile, per porlo su ciò che ancora non si vede, ma già esiste se immaginato ed agognato con tutto se stessi.

Giovanni 18,36: «Gesù rispose: ‘Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù».

La meccanica quantistica postula l’esistenza di molteplici realtà o dimensioni parallele. Il Regno dei Cieli, secondo Gesù, non appartiene a questo mondo fisico ma potrebbe esistere in una dimensione differente, inaccessibile attraverso i mezzi convenzionali, ma solo attraverso la meditazione e la preghiera che rompono il flusso dei pensieri e ci pongono in connessione con la nostra anima, laddove esiste ogni possibilità.

Matteo 13,31-32: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi, ma quando è cresciuto, è maggiore degli ortaggi e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido tra i suoi rami».

Non è vero forse che da un singolo seme può nascere una pianta che a sua volta produce una quantità innumerevole di semi? Ed il “campo” di cui si parla, non potrebbe alludere al “campo quantistico” dove può essere seminata una intenzione precisa, grazie alla meditazione spirituale che ci pone in uno stato staccato dalla materia e inserito in una dimensione spirituale ed energetica?

Superposizione quantistica e Regno dei Cieli

La superposizione quantistica – in particolare – è un principio fondamentale della fisica quantistica secondo cui una particella può esistere in più stati contemporaneamente fino a quando non viene osservata. Questo concetto potrebbe essere utilizzato come metafora per comprendere il Regno dei Cieli.

Nella meccanica quantistica, una particella può esistere in più stati o posizioni simultaneamente finché non viene misurata. Analogamente, il Regno dei Cieli potrebbe essere inteso come una realtà multidimensionale che coesiste con il nostro mondo fisico, ma che si manifesta pienamente solo attraverso la percezione spirituale e la fede.

In altre parole, il Regno dei cieli potrebbe essere pensato come un “campo di infinite possibilità”, tante quante sono le nostre intenzioni che formuliamo nella preghiera e nella meditazione.

La nostra intenzione, carica di energia ed emozione, può rendere presente – anche quando materialmente ancora non lo è – una di queste possibilità e “trasferirla” dalla dimensione del Regno dei Cieli a quella del mondo spazio-temporale (cfr. anche Mt 6,21).

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 12 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image