Una terra che produce solo spine e cardi

31 Gennaio 2022

Spine e cardi produrrà per te
e mangerai l’erba campestre.

Genesi 3,18

Assai strano questo versetto! Non tanto per il ragionamento che esso porta avanti. Infatti, l’autore continua qui a descrivere le conseguenze della trasgressione dei primi due esseri umani che stanno per essere cacciati dall’Eden, o paradiso terrestre. Dio dice all’uomo quale sarà il suo ‘stile di vita’ al di fuori dell’Eden.

Per comprendere il senso di questo versetto, come anche degli altri, bisogna anzitutto capire cosa l’Eden rappresenta. Più che un luogo fisico, esso rappresenta la vita vissuta in comunione con Dio, se stessi e l’intero creato. Al di fuori di questa prospettiva, la vita diventa impossibile o quantomeno assai difficile.

La dieta carnivora viene solo dopo il diluvio

In questo versetto si dice però anche un’altra cosa. Che anche al di fuori del paradiso terrestre, la dieta dell’uomo sarà ancora prettamente vegetariana! Solo dopo il diluvio, Dio concederà – non ordinerà – di mangiare anche la carne degli animali (Genesi 9,4-5).

Tuttavia, se consideriamo i primi due esseri umano come rappresentanti di tutta l’umanità, allora questo dettaglio non può essere così facilmente accantonato. I primi due esseri umani, sia dentro che fuori dell’Eden, erano vegetariani. Anzi, a differenza del capitolo 9 di Genesi, Dio ordina all’uomo di mangiare l’erba campestre.

Certamente, questa assoluta restrizione alla sola erba campestre è la cifra degli stenti e delle difficoltà a reperire cibo al di fuori dell’Eden, dove invece c’erano frutti d’ogni specie (cfr. Gen 1,29). Erba campestre rappresenta tutta la vegetazione che cresce a terra e perciò – presumibilmente – anche ortaggi, legumi, cereali, etc. (cfr. Gen 1,29).

Veganesimo?

Quindi, aldilà della punizione, bisogna leggere piuttosto l’indicazione alimentare originaria che, tra l’altro, simboleggia anche l’unione dell’uomo con la madre terra da cui è stato tratto. La differenza con l’Eden, consiste che questo tipo di alimentazione sana non produce tutti i suoi effetti benefici.

Così come farebbe se l’uomo si fosse fidato pienamente di Dio ed avesse posto se stesso al di sotto di lui. Mettendosi invece al suo posto, ha invertito l’ordine stesso della creazione e perciò anche gli effetti, privati della loro causa prima, non sono così benefici come invece potrebbero essere.

Solo chi si sente al sicuro, in armonia con se stesso, con gli altri e con Dio può beneficiare pienamente di uno stile di vita sano, anche alimentare.

Ad ogni modo non credo che il super uomo, colui che non ha bisogno di Dio né degli altri, ci preoccupi della propria dieta. Anzi, egli nella sua arroganza crede di poter esagerare in tutto, anche nell’alimentazione, ovviamente! 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sansone: eros e thanatos

Origini divine e Il voto del Nazireato La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o "Shimshon" (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da "shemesh" (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 1 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image