Tutta colpa del diavolo?

17 Ottobre 2022

Il Signore Dio disse alla donna: Che hai fatto? Rispose la donna: il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato

Genesi 3,13

l’uomo né la donna si prende la responsabilità delle proprie azioni. Questo è chiaro e viene ribadito ogni volta che, nei più diversi contesti, si parla di questo brano. Ciò però non basta per capire fino in fondo questo brano, che di storico non ha nulla, ma che contiene invece delle costanti universali, archetipiche che sono in grado di riproporre il brano in tutta la sua attualità. 

Per comprendere in profondità questo versetto occorre tener ben presente il dialogo intercorso tra la donna e il serpente nei primi sette versetti del capitolo.

La voce subdola del serpente si insinua nelle pieghe dei ragionamenti fatti dalla donna. Infatti, il serpente non è responsabile dell’immagine che la donna si era fatta di Dio e che emergeva dalle sue parole. Dio non aveva affatto detto di non toccare l’albero della conoscenza del bene e del male, ma semplicemente di non mangiarne i frutti (cfr. Gen 2,17).

La donna, perciò, ha potenziato il divieto, trasformando Dio in un essere dispotico che comanda cose assurde. Quale male può arrecare, infatti, il semplice “toccare” un albero? Perché, però, la donna aveva trasformato il comando dato da Dio?

Quale forza ha potuto trasformare l’immagine di un Dio che si prende cura dell’uomo, mettendolo in guardia da ciò che potrebbe nuocere alla sua natura, in un essere dispotico che emana ordini insensati e comunque da osservare? L’angoscia quando essa cova sotto le ceneri di una vita triste, grigia e priva di slanci.

Una vita fatta di regole (incomprensibili) da osservare, dove la realtà (anche quella di Dio e soprattutto la nostra) viene sostituita dalla sua ansiosa rappresentazione. Il serpente e ciò che esso rappresenta nulla avrebbe potuto contro una persona libera, fiduciosa nella bontà della propria natura e nell’infinità bontà ed amore di Dio. 

Perciò, è stata proprio tutta colpa del serpente? Oppure la donna ha avuto le proprie responsabilità? Ammetterle, però, significa riconoscere il proprio fallimento; significa togliersi la maschera del moralismo e del legalismo per rivelare pienamente chi veramente si è.

Molto più semplice dare la colpa al diavolo che ci ha ‘spinti a cadere’, a cedere, a commettere questo o quell’errore. Ma il ‘diavolo’ non esiste, almeno così come noi ce lo immaginiamo.

Ciò che veramente esiste è l’abisso oscuro dell’angoscia, dell’ansia estrema e perniciosa, sede di mostri raccapriccianti sempre pronti a trasformare la realtà, a dividerci da essa per rinchiuderci in un mondo sinistro, fatto di paure e paranoie.

Nessuno può veramente ingannarci, sviarci da una vita piena di fiducia nel fondamento della nostra essenza, piena di fede in Dio che protegge e sostiene, ama e cura e che MAI corrisponde alle immagini draconiane e moralistiche che la Chiesa ha offerto di lui per secoli e che finalmente, pian piano, stanno svanendo.

Certamente, il serpente è il responsabile primo di ciò che è accaduto, ma fintanto che con umiltà non chiniamo la testa per vedere cosa ci abita dentro, il rimbalzo ansioso della colpa non terminerà mai. Prima o poi bisogna farlo! 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 5 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image