Sintesi della Bibbia: il profeta Baruc

6 Dicembre 2023

Il nome Barùk – in Ebr. בָּרוּךְ – significa “benedetto” (participio passivo del verbo בָּרַךְ. Questo significato riflette la prospettiva positiva e la speranza che il profeta trasmette attraverso i suoi scritti. La benedizione divina è un tema centrale nel Libro di Baruk, e il nome stesso suggerisce l’importanza di riconoscere la mano di Dio nella vita del popolo ebraico.

Suddivisione in capitoli

Il Libro di Barùk è diviso in sei capitoli, ognuno con un focus specifico. Questa struttura fornisce una chiara visione della portata e della varietà dei messaggi del profeta:

  1. Capitolo 1: Introduzione e Preghiera Penitenziale
    • Barùk si rivolge alla comunità ebraica esortandola alla penitenza e alla riflessione sui peccati commessi.
  2. Capitolo 2: La Speranza in Dio
    • Barùk invita il popolo a porre la propria fiducia in Dio, sottolineando la speranza e la fiducia incondizionata nella divinità.
  3. Capitolo 3: Pianto e Preghiera di Gerusalemme
    • Un lamento di Gerusalemme, personificata come una madre che lamenta la distruzione della città santa e chiede il perdono divino.
  4. Capitolo 4: La Sapienza di Dio
    • Barùk riflette sulla vera sapienza, indicando che è radicata nell’osservanza dei comandamenti divini.
  5. Capitolo 5: L’Invocazione della Sapienza Divina
    • Una preghiera per la venuta della sapienza divina e la restaurazione di Gerusalemme.
  6. Capitolo 6: La Sapienza è Accessibile a Tutti
    • Barùk conclude il suo messaggio, sottolineando che la sapienza divina è accessibile a tutti coloro che la cercano sinceramente.

Temi principali

  1. Penitenza e perdono: Barùk invita il popolo a pentirsi dei propri peccati e a cercare il perdono divino.
  2. Speranza e fiducia in Dio: il profeta esorta alla fiducia incondizionata in Dio, sottolineando che la speranza è fondamentale per superare le avversità.
  3. La sapienza divina: la ricerca della vera sapienza, radicata nell’osservanza dei comandamenti divini, è un tema centrale nel libro.

Autore e data di composizione

Mentre il Libro di Barùk è tradizionalmente attribuito al segretario del profeta Geremia – ossia lo stesso Barùk – alcuni studiosi ritengono che la sua composizione sia avvenuta in diverse fasi e da diverse mani. La data approssimativa di composizione si colloca tra il VI e il V secolo a.C., durante il periodo dell’esilio babilonese o poco dopo il ritorno degli ebrei in Giudea.

Il libro di Barùk nella Settanta

Il Libro di Barùk presenta una problematica legata alla sua inclusione nella Settanta, la traduzione greca dell’Antico Testamento. La LXX, composta nel III e II secolo a.C., fu una traduzione dell’ebraico in greco effettuata principalmente per gli ebrei di lingua greca che vivevano nella diaspora.

La problematica principale riguarda la collocazione del Libro di Barùk all’interno della Settanta. Mentre nella Bibbia ebraica (Tanakh) Barùk è spesso incluso tra i libri profetici, nella Settanta è posizionato insieme ad altri testi come il Libro di Tobia e il Libro di Siracide. Questo posizionamento è un punto di discussione tra studiosi ebrei e cristiani.

Gli ebrei non riconoscono i libri deuterocanonici come parte canonica della Bibbia ebraica, mentre molte confessioni cristiane, specialmente quelle cattoliche ed ortodosse, li considerano parte integrante della Bibbia. Tuttavia, la posizione specifica del Libro di Baruc nella Settanta ha contribuito a renderlo un testo controverso.

Alcuni manoscritti della Settanta collocano Baruc dopo il Libro di Geremia, sottolineando la connessione tra il profeta Geremia e il suo segretario Baruc. In altre versioni, il Libro di Baruc è inserito tra i libri sapienziali o tra i profeti maggiori e minori, a seconda delle tradizioni manoscritte.

Questa collocazione varia può riflettere la difficoltà nel definire il genere letterario del Libro di Baruc e la sua relazione con il contesto storico. La sua presenza tra i libri deuterocanonici nella Settanta, tuttavia, ha contribuito a una ricezione e interpretazione diverse del testo all’interno delle tradizioni ebraiche e cristiane.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

9 + 4 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image