Sintesi della Bibbia: il libro del Siracide

30 Ottobre 2023

Il libro del Siracide – in Greco Σοφία Σειράχ sofía seiráchè composto da cinque sezioni principali, ognuna delle quali affronta temi specifici e offre consigli pratici per la vita:

  1. Introduzione e lode alla sapienza (Capitoli 1-7): inizia con una introduzione in cui l’autore, Gesù, figlio di Sira, esalta la saggezza e la virtù come fondamentali per una vita felice. Questa sezione fornisce una base per il resto del libro.
  2. Saggezza e morale (Capitoli 8-12): questa parte esplora la saggezza e offre istruzioni su come comportarsi in varie situazioni sociali ed etiche.
  3. Legge e culto (Capitoli 13-26): qui l’autore discute delle leggi e dei doveri religiosi. Si concentra sulla santità, il timore del Signore e l’adorazione. Troviamo istruzioni su come onorare i genitori e vivere una vita virtuosa.
  4. La saggezza pratica (Capitoli 27-42): questa sezione offre consigli pratici su vari aspetti della vita quotidiana, tra cui l’amicizia, la lingua, il lavoro, la ricchezza e la giustizia.
  5. Lode della saggezza (Capitoli 43-50): conclude il libro con una lode alla creazione di Dio, sottolineando la bellezza del mondo e la grandezza della saggezza. Questa parte ci ricorda che tutto proviene da Dio.

Temi chiave nel libro del Siracide

Il Libro del Siracide affronta numerosi temi, ma alcuni di essi emergono in modo più preminente:

Sapienza: è uno dei temi centrali del libro. L’autore enfatizza l’importanza della saggezza per guidare la vita e nella ricerca della virtù.

Ogni sapienza viene dal Signore
ed è sempre con lui

Siracide 1,1

Questo versetto equipara praticamente la sapienza a Dio stesso, perché essa è sempre con lui.

Virtù morale: Il Siracide offre una guida dettagliata su come vivere una vita virtuosa. Promuove valori come la giustizia, la generosità, la modestia e il rispetto per gli altri.

Un amico fedele è una protezione potente, chi lo trova, trova un tesoro. Per un amico fedele, non c’è prezzo, non c’è peso per il suo valore.

Siracide 6,14-15

Questo passo sottolinea il valore della lealtà e dell’amicizia, incoraggiando il lettore a coltivare virtù come la fedeltà e l’onestà nelle relazioni personali.

Pietà religiosa: Il libro tratta ampiamente la religione, la preghiera e il timore del Signore. Esorta i lettori a vivere una vita in sintonia con la volontà divina.

Temi il Signore e onora il sacerdote,
consegna la sua parte, come ti è stato comandato:
primizie, sacrifici espiatori, offerta delle spalle,
vittima di santificazione e primizie delle cose sante

Siracide 7,31

Questo versetto enfatizza il dovere religioso che l’Ebro doveva compiere, ossia onorare gli antichi sacerdoti e compiere i riti

Rispetto dei genitori: il Siracide fornisce consigli su come gestire i rapporti interpersonali, compresi quelli con amici, familiari e colleghi.

Onora tuo padre con tutto il cuore
e non dimenticare i dolori di tua madre.
Ricorda che essi ti hanno generato;
che darai loro in cambio di quanto ti hanno dato?

Siracide 7,27-28

Questo brano sottolinea l’importanza dei rapporti familiari e il dovere di onorare i genitori, una delle fondamenta delle relazioni sociali.

Autore, data di composizione e canonicità

La data di composizione del libro è stimata intorno al 180-175 a.C., durante il periodo del Secondo Tempio a Gerusalemme. È stato originariamente scritto in Ebraico, ma la versione greca del libro è quella più conosciuta e ampiamente utilizzata e sarebbe da attribuire al nipote di “Ben Sira” (Cfr. Siracide 1).

Riguardo al testo ebraico, sembra che siano esistite due versioni, una breve e una lunga. Quella breve è più antica e attestata, per esempio, a Qumran ed è stata scritta, come si dice sopra, all’inizio del II sec. a.C.

La versione più lunga, rappresenta una rielaborazione del testo più breve e risale tra la metà del I sec. alla prima metà del II sec. d.C.

Il libro fu inizialmente accolto nel canone ebraico, per esserne definitivamente espulso nel I sec. d.C. Esso perciò è considerato un “deuterocanonico”, ossia non unanimemente accettato nel canone delle bibbie cristiane.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 14 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image