Sansone: eros e thanatos

31 Marzo 2025

Origini divine e Il voto del Nazireato

La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o “Shimshon” (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da “shemesh” (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza destinata a questo giudice d’Israele, la cui nascita viene predetta da un angelo a Manoach (מָנוֹחַ) e sua moglie.

Prima ancora di nascere, gli viene imposto il voto del nazireato (cfr. Numeri 6): un impegno a non bere vino né alcolici, a non tagliarsi mai i capelli, a non avere relazioni sessuali e a evitare ogni contatto con i cadaveri.

Queste restrizioni non sono solo simboli di purezza e separazione, ma rappresentano anche una dedizione totale alla volontà di Dio, preservando Sansone dalle corruzioni esterne e focalizzando la sua forza in un simbolo tangibile: la sua chioma incontaminata.

I gesti di forza

La forza di Sansone è proverbiale e si manifesta in gesta straordinarie: sconfigge un leone a mani nude, combatte eserciti filistei con una mascelle di asino e abbatte le porte di una città fortificata.

Questi atti non solo mettono in luce la sua forza fisica ma anche il suo ruolo di liberatore e giudice di Israele, benché le sue azioni siano spesso guidate da impulsi personali piuttosto che da una strategia divina. Il potere di Sansone è inscindibilmente legato ai suoi capelli, simbolo del suo legame indissolubile con Dio e della forza che da questo deriva.

La caduta e la redenzione

Nonostante la sua forza, Sansone mostra una debolezza significativa: la sua inclinazione verso le donne filistee, che alla fine lo porta al tradimento per mano di Dalila.

Lei, scoprendo che la forza di Sansone risiede nei suoi capelli, lo tradisce tagliandoglieli mentre dorme. Privato della sua forza, viene catturato, accecato e messo a lavorare come schiavo.

Tuttavia, nei momenti finali della sua vita, nel tempio di Dagon, Sansone invoca Dio per la forza una ultima volta, riuscendo a distruggere il tempio sui suoi nemici e su se stesso, dimostrando un atto di pentimento e sacrificio supremo.

Riflessioni etiche

La storia di Sansone è densa di insegnamenti etici, soprattutto per i giovani. Mostra l’importanza di riconoscere e gestire le proprie passioni, che possono offuscare il giudizio e portare a conseguenze disastrose.

Insegna anche il valore della resilienza e della redenzione: nonostante i gravi errori e le debolezze, è sempre possibile ricercare il perdono e ritrovare la forza per fare ciò che è giusto.

La vita di Sansone esorta i giovani a una riflessione profonda sulle proprie scelte e sul potere della dedizione a principi più elevati, che possono trasformare le fragilità personali in strumenti di forza e redenzione.

Infine, non da ultimo, Sansone è un esempio significativo di come l’eros, ossia l’amore passionale, se non guidato dalla ragione e dalla consapevolezza spirituale, può portare alla distruzione, alla morte: thanatos.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

9 + 5 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image