Riflessioni su alcuni elementi del testo ebraico di Sodoma e Gomorra

14 Maggio 2024

Nel racconto biblico di Genesi 18,20-32, Abramo si interpone tra Dio e gli abitanti di Sodoma e Gomorra, insistendo ripetutamente sulla possibilità di trovare giusti nella città.

La sua perseveranza nel cercare di salvare anche un piccolo numero di innocenti, persino ipotizzando la presenza di un solo giusto, evidenzia la sua fede nella misericordia divina. Abramo chiede a Dio, con crescente audacia, di risparmiare la città per 50, 45, 40, 30, 20 e infine 10 giusti, mostrando un profondo rispetto per la vita e la giustizia.

Noè e la scelta del bene

Analogamente, Noè, descritto in Genesi 6,5 come un uomo retto in un mondo corrotto, è scelto da Dio per preservare la vita sulla terra attraverso l’arca. La sua storia ci incoraggia a riflettere sulla nostra capacità di fare scelte etiche in un mondo spesso guidato da intenti malvagi. L’esame di queste narrazioni in ebraico può aiutarci a cogliere sfumature e insegnamenti che vanno oltre il testo tradotto.

L’ebraico biblico e la sua rilevanza

Prendiamo, per esempio, la ripetuta intercessione di Abramo in Genesi 18. La parola ebraica per “forse” (אולי – ulai) ricorre più volte nel dialogo di Abramo con Dio.

Questo termine, nella sua radice ebraica, porta con sé una sfumatura di speranza e possibilità, suggerendo una delicatezza nella negoziazione di Abramo con Dio, non evidente nella stessa misura in alcune traduzioni.

Abramo utilizza questa espressione per abbassare gradualmente il numero dei giusti necessari per salvare le città, dimostrando la sua perseveranza e speranza fino a chiedere misericordia per soli dieci giusti.

Profondità del testo ebraico

Un altro esempio è l’uso del termine “distruggere” (שחת – shachat) che Abramo usa nel versetto “distruggerai tutta la città?” (Genesi 18,24). In ebraico, questo termine può anche significare “corrompere” o “rovinare”, che fornisce una connessione diretta con la narrazione di Noè, dove si dice che la terra era “corrotta” (corrotta) davanti a Dio (Genesi 6:11).

Questo parallelismo linguistico arricchisce la nostra comprensione del testo, mostrando come le scelte di parole rivelino un tema ricorrente di corruzione e redenzione, connettendo così le storie di Abramo e Noè in un dialogo teologico più ampio.

Implicazioni contemporanee

Comprendere questi dettagli in ebraico ci permette di riflettere sulla nostra capacità di intercessione e responsabilità etica. In un’epoca in cui i dilemmi morali sono spesso ridotti a battaglie di ‘sì’ o ‘no’, il dialogo di Abramo con Dio ci invita a considerare le sfumature e le complessità delle decisioni morali.

La persistenza di Abramo nel cercare la misericordia di Dio, sottolineata dalla ripetizione e dalla scelta delle parole, ci ispira a non accontentarci di risposte semplici quando si tratta di questioni di giustizia e umanità.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

Genesi 1,3 «Dio disse: «Sia la luce!» E la luce fu». וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר Vayomer Elohim yehi or vayhi or In questo versetto, il verbo אָמַר (amar) è usato per descrivere l'atto creativo di Dio. Dio "disse" e, con la sua parola, creò la luce....

Perché la preghiera spesso un funziona?

Perché la preghiera spesso un funziona?

«In verità io vi dico: se uno dice a questo monte: «Sii sollevato e sii gettato nel mare», e se non dubita suo cuore, ma crede che quanto dice avverrà, gli sarà fatto» Marco 11,23 ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι ὃς ἂν εἴπῃ τῷ ὄρει τούτῳ Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν καὶ μὴ...

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Chi è l’angelo (מַלְאָךְ – mal’ak) nella Bibbia ebraica?

Il termine מַלְאָךְ appare in numerosi passaggi della Bibbia ebraica. La parola ebraica מַלְאָךְ (mal’akh) deriva dalla radice verbale לָאַךְ (la’akh), che significa "inviare". Pertanto, מַלְאָךְ può essere tradotto come "messaggero" o "colui che è inviato". Nella...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 8 =

error: Il contenuto è protetto