Chiaroscuri di un’umanità che corre verso il caos

8 Gennaio 2020

Quando il sesso diventa violento e si prende ciò che vuole …

È evidente che all’autore non interessa cosa fece Enoch – חֲנוֹךְ chanoq (dal verbo chanak “rinnovare” – l’unico giusto (e seme rinnovatore) in un’era di generale corruzione dei costumi (cfr. Gen 5, 22). Infatti, si dice solo che Caino generò Enoch e che costruì una città che portava il suo nome (Gen 4,17). Caino, invece, sembra interessare molto l’autore, anche se in modo diverso da ciò che ha scritto fino a questo punto.

Caino fu poi così ramingo e fuggiasco?

Come abbiamo osservato, Caino appare infatti come un personaggio assai diverso da quello che aveva ucciso Abele ed era stato maledetto da Dio a vagabondare sulla terra. Egli, invece, sembra avere una dimora stabile, dove mette su famiglia ed è il capostipite di una generazione. Egli costruisce perfino una città, l’esatto opposto della sua condizione di girovago.

Un’intenzione, quella dell’autore, confermata anche dal presente versetto, dove si parla di Lamech la cui condotta, come vedremo, rappresenta un ulteriore passo in avanti nella degenerazione dell’umanità.

Il malvagio Lamech

Si dice che egli ebbe due mogli: Ada Zilla. I nomi di queste due donne esemplificano in modo efficace una società assai confusa, dove il bene e il male si accavallano, in un crescendo di chiaroscuri. Adah (עָדָה) in Ebraico significa “risplendere, brillare” mentre Tsillah (צִלָּֽה) significa ombra.

Anche il fatto che il testo dica Lamech si prese due mogli (in Ebr. וַיִּֽקַּֽח־לֹ֥ו wayyiqqach lo – alla lettera prese per sé) è abbastanza indicativo della violenza e dell’arroganza con cui un uomo si prende ciò che vuole. Certamente, il verbo laqach in ebraico significa “prendersi moglie”, ma l’ebraico ha semplicemente nashim (נָשִׁ֑ים), ossia donne. C’è una certa venatura di brutalità in ciò che Lamech fa.

Qui come altrove, il problema non è la sessualità, ma l’esercizio del potere e dell’arroganza che l’accompagna. Un periodo, quello successivo a Caino, di chiaroscuri sempre più bui, però che portano l’umanità gradatamente verso un caos sempre più completo. Ogni paragone o attualizzazione è lasciata alla vostra riflessione!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

Il secondo racconto della creazione

Il secondo racconto della creazione

Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per...

La terra e il mare

La terra e il mare

Nel racconto biblico della creazione in Genesi, il termine ebraico per 'terra', èrets (אֶ֔רֶץ), rappresenta qualcosa di molto diverso dalla sfera globale che oggi conosciamo grazie ai satelliti. Nella mente degli antichi ebrei, la terra era una solida piattaforma,...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 9 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image