Non è bene che l’uomo sia solo

27 Luglio 2021

Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile».

Genesi 2,18

Eccoci giunti al momento più solenne del secondo racconto della creazione (Genesi 2). Ecco cosa dice Dio tra sé e sé. Potremmo dire anche che questo versetto contiene il pensiero di Dio sull’uomo, sulla sua condizione esistenziale dopo che l’aveva creato: egli era “solo”.

Dio dice che “non è bene”. Se quando diceva che le opere della creazione erano “cose buone” (cf. Gen cap. 1), Dio intendeva dire che esse corrispondevano perfettamente alla sua volontà, qui si dice l’opposto. Che, cioè, non corrisponde affatto alla sua volontà che l’uomo sia solo.

Cosa significa l’essere soli?

Tuttavia, la parola “solo” (in Ebr. לְבַדֹּ֑ו lebaddo) non esprime bene ciò che la corrispondente parola ebraica significa. Per dare un’idea di ciò che essa indichi, potremmo immaginare un castello con alte mura che non permettono in alcun modo di vedere gli edifici e le bellezze custodite al suo interno.

Questa è un po’ la condizione esistenziale che Dio definisce “non buona” (in Ebr. לֹא־טֹ֛וב lo’thov). Non si tratta della solitudine, perché essa può avere anche un significato positivo se chi è solo si dedica anima e corpo ad un alto ideale.

Si tratta, invece, dell’isolamento. La condizione di chi non riesce ad esprimere (oppure non vuole) ciò che è dentro, la propria ricchezza interiore, l’identità profonda. Non solo non riesce ad esprimerla, ma men che meno a condividerla. 

Quando, allora, si dice: “voglio fargli un aiuto che gli sia simile”, si vuol dire qualcosa che corrisponda alla profonda natura dell’uomo. Qualcosa o piuttosto qualcuno che permetta all’uomo di uscire fuori di sé, comunicando con un essere che abbia la sua stessa dignità.

“Un aiuto che gli sia simile” (in Ebr. עֵ֖זֶר כְּנֶגְדֹּֽו ‘ezer kenegdo) per dire che all’uomo serve qualcuno che espleti una funzione a lui utile; che gli permetta di rompere il muro dello splendido isolamento in cui si trova o si può trovare. Chi sarà mai questo essere in grado di farlo diventare veramente uomo?

Photo by Sirisvisual on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

I colori della Bibbia e le emozioni

I colori della Bibbia e le emozioni

Nella Bibbia ebraica, i colori non sono semplicemente descrizioni visive; ogni termine cromatico racchiude un significato profondo che offre un accesso alle sfumature culturali, spirituali e simboliche del mondo antico. Il rosso (אָדֹם - ’adom) Radice: dal verbo...

Cosa rappresenta l’albero della conoscenza del bene e del male?

Cosa rappresenta l’albero della conoscenza del bene e del male?

L’albero della conoscenza del bene e del male (עֵץ הַדַּעַת טוֹב וָרָע, etz ha-da’at tov va-ra) pone in essere un concetto complesso. La parola ebraica per "conoscenza" (יָדַע, yada’) denota un’esperienza profonda e personale. Il verbo yada’ è spesso utilizzato per...

Cosa rappresenta l’albero della conoscenza del bene e del male?

Cosa rappresenta l’albero della conoscenza del bene e del male?

L’albero della conoscenza del bene e del male (עֵץ הַדַּעַת טוֹב וָרָע, etz ha-da’at tov va-ra) pone in essere un concetto complesso. La parola ebraica per "conoscenza" (יָדַע, yada’) denota un’esperienza profonda e personale. Il verbo yada’ è spesso utilizzato per...

Le generazioni della Genesi

Le generazioni della Genesi

Il termine ebraico תּוֹלְדֹת (toledot), che appare in modo ricorrente nel libro della Genesi, riveste un ruolo fondamentale nel tessuto narrativo del testo, costituendo un filo conduttore che collega le diverse sezioni della storia biblica. Etimologicamente, toledot è...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

La terra e il mare

Nel racconto biblico della creazione in Genesi, il termine ebraico per 'terra', èrets (אֶ֔רֶץ), rappresenta qualcosa di molto diverso dalla sfera globale che oggi conosciamo grazie ai satelliti. Nella mente degli antichi ebrei, la terra era una solida piattaforma,...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 2 =

error: Il contenuto è protetto