Libro e libri סֵפֶר nella Bibbia ebraica

15 Gennaio 2024

Il significato di סֵפֶר

Il termine סֵפֶר (séfer) si traduce comunemente con “libro” o “rotolo” in italiano.

Tuttavia, il suo significato va oltre la mera rappresentazione fisica di un volume. סֵפֶר è spesso associato a un registro, a un resoconto o a una narrazione scritta di eventi, leggi o insegnamenti. Esso trasmette l’idea di un testo scritto destinato a conservare e trasmettere conoscenze, esperienze o insegnamenti.

Presenza nella Bibbia ebraica

Nella Bibbia ebraica, il termine סֵפֶר appare in numerosi contesti, spesso riferendosi a registri sacri e testi religiosi. Un esempio emblematico è il “Sefer Torah” (סֵפֶר תּוֹרָה), che è il rotolo della Legge, la Torà, contenente i cinque libri di Mosè (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio).

Il Sefer Torah è di fondamentale importanza nella liturgia ebraica, e la sua corretta scrittura e lettura sono considerate attività sacre.

Nella Bibbia, סֵפֶר è utilizzato anche per riferirsi a libri profetici, come ad esempio il “Sefer Yeshayahu” (Libro di Isaia) o il “Sefer Tehillim” (Libro dei Salmi). Ogni libro, o סֵפֶר, contribuisce alla comprensione della fede ebraica, fornendo istruzioni morali, leggi, preghiere e profezie.

Alcuni esempi

Esodo 24,7: Mose prese il libro dell’alleanza (סֵ֣פֶר הַבְּרִ֔ית – sèfer habbérit) e lo lesse al popolo; ed essi dissero: “Tutto quello che il Signore ha detto, noi lo faremo e ubbidiremo”. Questo “Libro” si riferisce al cosiddetto “codice dell’alleanza” ossia i capitoli 19-24 del libro dell’Esodo, un testo fondamentale per l’etica ebraica.

Deuteronomio 17,18-19: quando egli salirà sul trono del suo regno, scriverà per sé in un libro (סֵפֶר) una copia di questa legge, presa da quello che è presso i sacerdoti, leviti; e lo terrà seco e lo leggerà tutti i giorni della sua vita, affinché impari a temere il Signore, suo Dio, a osservare tutte le parole di questa legge e questi statuti, a metterli in pratica.  

Questo brano si riferisce alla Torah stessa, con particolare enfasi alla parte centrale del libro del deuteronomio, ossia i capitoli 12-26.

Isaia 34,16: Cercate nel libro (סֵפֶר) del Signore e leggete: nessuno di questi mancherà, nessuno mancherà alla sua compagna; perché la mia bocca lo ha comandato, e il suo Spirito li ha radunati. Anche questo brano si riferisce probabilmente alla Torah, ossia il Pentateuco.

Geremia 36,4: Allora Geremia chiamò Baruc figlio di Neria; e Baruc scrisse nel libro (סֵפֶר) di Geremia tutte le parole del Signore, che egli gli aveva dette. Qui, invece, il testo si riferisce a un semplice libro o rotolo dove Baruc, il segretario di Geremia, trascrisse probabilmente le parole originali del profeta.

Salmi 40:7: Allora ho detto: “Ecco, io vengo; nel rotolo del libro (סֵפֶר) di me è scritto.” Questa è la Torah che veniva scritta in un rotolo.

Ruolo storico e religioso

Il concetto di סֵפֶר non si limita solo alla Bibbia, ma ha anche avuto un ruolo cruciale nella preservazione della cultura ebraica nel corso dei secoli.

La tradizione ebraica pone una grande enfasi sulla scrittura, e la trascrizione accurata dei testi sacri è considerata una forma di adorazione. I copisti ebrei, noti come Soferim, dedicano la loro vita alla scrittura manuale di rotoli della Legge e altri testi religiosi, garantendo la continuità e l’integrità delle Scritture.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 9 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image