L’ideologia assira e le immagini di Dio nella Bibbia

19 Maggio 2020

mesopotamia cuneiforme
Oggi vorrei iniziare una riflessione su un tema molto discusso, soprattutto tra coloro che – da una parte o dall’altra – hanno una certa immagine di Dio per giustificare le proprie posizioni esistenziali.

In ciò, seguo le illuminanti considerazioni di Thomas Römer, grande studioso di Antico Testamento e docente al prestigioso Collège de France, nel suo libro I lati oscuri di Dio, edito dalla Claudiana. I libri del Deuteronomio e di Giosuè – soprattutto – presentano immagini bellicose di Dio. 

La crescente influenza culturale assira in Israele

Fin dai tempi di Tiglath-Pileser (745-727 a.C.), l’area siro-palestinese faceva parte dell’impero assiro. Nel 722 a.C., il regno d’Israele perde la sua autonomia, diventando provincia assira. Anche i re di Giuda sono suoi vassalli, a partire dal 734 a.C., sebbene il regno restasse ancora in piedi. 

Gli Assiri costruirono un sistema di vie di comunicazione assai efficiente tra il centro dell’impero e la periferia, favorendo così gli scambi commerciali e culturali.

Gli Assiri poi deportavano le popolazioni che sottomettevano. In genere, gli Assiri deportavano l’intellighenzia, ossia le classi sociali, religiose e politiche che potevano fomentare rivolte contro il potere centrale. 

Non è difficile intuire come per i piccoli regni siro-palestinesi tutto ciò rappresentasse un vero e proprio trauma. Fino ad allora, infatti, sia Israele che Giuda mai si erano confrontati con la grande politica internazionale. Testi e documenti assiri venivano diffusi ovunque per fini propagandistici e di sottomissione dei vassalli.

L’incontro tra la cultura e la religione giudaica con quella assira ebbe un influsso decisivo per la formazione dell’Antico Testamento. Quando poi la presenza politica assira diminuì, durante il regno di Giosia (640-609 a.C.), iniziò a fiorire la letteratura biblica.

Le origini della Bibbia

Il primo testo, è la parte più antica del Deuteronomio, dov’è facile riconoscere lo stile e l’ideologia assira. I testi di Dt 6,4-5 e 10,12 sono emblematici a tal riguardo. Vi si parla di un Dio – YHWH – diventato unico in Giuda e che dev’essere amato in modo esclusivo ed unico.

Tale amore non ha – in questi testi – un significato sentimentale o passionaleInfatti, in Dt 10,12 il verbo amare è accompagnato dai verbi temereservireobbedire. Questi ultimi, infatti sono verbi che rappresentano piuttosto temi come la lealtà e la sottomissione, ben presenti nei famosi trattati assiri di vassallaggio, in cui il re dev’essere amato dai suoi vassalli:

«Amerai Assurbanipal figlio di Assaraddon, re di Assiria come te stesso»

(627 a.C circa)

«Ameremo Assurbanipal, re di Assiria e odieremo il suo nemico … »

(650 a.C. circa)

Nel Deuteronomio, Dio è presentato come un sovrano assiro. L’intera struttura del Deuteronomio è simile alla forma letteraria dei trattati di vassallaggio assiri. Per esempio, l’appello ai dei-testimoni a garanzia della validità del trattato (cfr. Dt 30,19) e le benedizioni e maledizioni per coloro che rispettano o non rispettano il trattato (cfr. Dt 28,20).

La differenza è che nel Deuteronomio, Dio – YHWH – prende il posto del re assiro. Ma ciò ha una conseguenza importante: Dio allora è raffigurato come un Re guerriero a cui si deve lealtà e sottomissione.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 13 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image