Le credenze sulla vita dopo la morte ai tempi di Gesù

29 Settembre 2023

È davvero difficile conoscere le credenze degli ebrei sull’aldilà ai tempi di Gesù. La maggior parte dei testi sopravvissuti proviene da individui istruiti, quindi non offrono una visione completa delle credenze delle persone comuni, che non avevano ricevuto un’istruzione formale.

La maggior parte degli ebrei dell’epoca, che erano principalmente persone comuni, probabilmente condivideva le credenze dei loro genitori. Un modo per cercare di comprendere le loro credenze è l’analisi dei reperti archeologici rinvenuti vicino ai luoghi di sepoltura.

Sono stati scoperti molti oggetti archeologici in siti di sepoltura, tra cui doni e utensili da cucina, da cui gli studiosi hanno potuto trarre alcune importanti conclusioni.

Tuttavia, questi oggetti non possono fornire risposte dirette, poiché mancano testi o documenti che possano svelare cosa pensassero coloro che li avevano collocati accanto ai loro defunti cari.

Nonostante ciò, sembra che man mano che ci avviciniamo al periodo in cui Gesù visse, si trovino sempre più doni lasciati sulle tombe, il che suggerisce un’influenza crescente della cultura greca. Questo aspetto è confermato anche nel Vangelo di Pietro.

Un noto storico di nome Pieter Willen van der Horst ha effettuato uno studio interessante che copre un arco di mille anni, stimando che la popolazione ebraica totale in quel periodo fosse di 165 milioni di abitanti.

Tuttavia, abbiamo solo circa 1600 epitaffi funebri a disposizione, di cui circa 600 sono difficili da leggere o danneggiati e riportano solamente il nome del defunto.

Nonostante la delusione per la mancanza di informazioni in molte di queste tombe, alcune iscrizioni suggeriscono una continuità della vita dopo la morte, altre menzionano la possibilità di una resurrezione futura, altre ancora incoraggiano il defunto ad avere coraggio nel momento in cui si dirige verso la sua destinazione dopo la morte.

Alcune iscrizioni sembrano anche suggerire la possibilità di un’immortalità astrale, in cui l’anima diventa una stella nel firmamento. Tuttavia, alcune iscrizioni indicano che, secondo alcune credenze, l’individuo cessa semplicemente di esistere dopo la morte.

In generale, sembra che ci fossero diverse prospettive sull’aldilà nella comunità ebraica dell’epoca. Alcuni credevano in una vita eterna dopo la morte, altri nella resurrezione alla fine dei tempi. Vi erano anche credenze che negavano l’aldilà.

Per ottenere una comprensione completa delle credenze ebraiche sull’aldilà, è necessario considerare anche le testimonianze di storici come Giuseppe Flavio.

Secondo Flavio, gli Esseni credevano nell’immortalità dell’anima e nella felicità eterna per i virtuosi. I Farisei credevano che le anime dei giusti passassero in un altro corpo, mentre quelle dei malvagi ricevessero castighi infiniti. I Sadducei, invece, negavano l’aldilà.

In generale, sembra che l’idea più diffusa fosse che alla fine dei tempi Dio avrebbe resuscitato i morti, senza necessariamente premiare o punire le anime dopo la morte, ma aspettando la Resurrezione alla fine dei tempi.

(Articolo attinto e rielaborato da clicca qui)
– Pieter Willen van der Host, Ancient Jewish Epitaphs, Kok Pharos, Kampen 1991
– Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, Utet 2018
– Shaye J. D. Cihen, From the Maccabees to the Mishnah, Westminster John Knox Presse, Louisville 2014
Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 14 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image