Diluvio e catastrofi nella Bibbia

8 Novembre 2020

La questione non è come e quando accadde il diluvio, ma perché gli autori della Bibbia vollero parlarne.

Con i dovuti distinguo, è un po’ come i telegiornali di oggi che riportano, preferibilmente, notizie negative di disastri e catastrofi. Perché lo fanno? Forse perché viviamo in un periodo di crisi?

Perché ci troviamo in un un periodo in cui antiche certezze stanno crollando e non se ne affacciano di nuove? Forse perché abbiamo paura che qualcosa o qualcuno, all’improvviso, invada il nostro mondo facendolo scomparire? Come in effetti sta accadendo… ?

La situazione di vita in cui si trovava l’autore del racconto

Quando fu scritto il racconto del diluvio nella Bibbia, gli Ebrei non vivevano certamente un periodo facile. Essi stavano facendo l’amarissima esperienza del fallimento come singoli e come nazione.

Gli antichi ideali, quelli trasmessi dai loro padri fin dai tempi di Mosè, non avevano retto contro l’urto del potente esercito babilonese che, alla fine dei VI sec. a.C. aveva invaso la loro nazione e l’aveva distrutta.

Essi vivevano nella paura, nello sconforto e nella frustrazione di doversi arrendersi al destino, un triste destino che, tuttavia, essi in parte favorirono.

Simboli potenti

La terra sommersa ed avvolta nelle tenebre non era dunque l’immagine del pianeta appena creato, ancora in uno stato informe (cfr. Genesi 1,1-2)

Era, invece, l’immagine che gli Antichi ebrei usarono per descrivere la situazione in cui essi si trovavano, un caos totale come noi diremmo oggi.

Non avevano più alcun punto di riferimento, poiché il simbolo dell’identità nazionale – il glorioso Tempio di Gerusalemme – era stato distrutto; vivevano in una terra straniera, costretti al compromesso e a trovare ogni giorno un modus vivendi con la gente del luogo, molto diversa da loro; erano senza più speranza e senza più prospettive. In breve, il loro mondo, quello in cui vivevano prima che Nabucodonosor spazzasse via ogni cosa, era finito, distrutto. 

Diluvio e caos primordiale

La scena culminante del racconto del diluvio nella Bibbia – quando le acque giungono a coprire le più alte cime di monti (Genesi 7,19) – è perciò esattamente sovrapponibile a quella della prima fine del mondo.

In entrambi i casi, si tratta di un annientamento totale. In entrambi i casi, esse sono la cifra, l’immagine di ciò che il giudeo autore della Genesi vedeva intorno a sé e percepiva dentro di sé.

I contorni, le forme, i colori e i confini della “Terra promessa” erano stati spazzati via. Essa era ormai parte del grande impero babilonese, una piccola massa informe all’interno di una grande e soverchiante potenza.

Acque del caos, acque del diluvio

Come l’azione discreta di Dio fu immaginata come un grande uccello che disseminava vita nelle acque tenebrose, così le acque diluvio erano l’immagine dell’esercito babilonese che invase e distrusse tutto, per sempre.

Nell’arco di appena sei capitoli, il libro della Genesi presenta così due scenari da fine del mondo.

Oppure, si tratta invece di un solo scenario? I due scenari sono stati ideati e concepiti nello stesso periodo storico, nati dalla stessa persona che visse dopo la catastrofe dell’invasione dei Babilonesi.

La questione del “buco” tra Gen 1,1 e Gen 1,2

Non si tratta, perciò, di due scenari da fine del mondo, ma dello stesso ed identico scenario di fine del mondo.

Secondo alcuni, ciò risolverebbe l’enigma biblico del “buco”, dell’illogico passaggio tra la creazione di tutto ciò che esiste (Gen 1,1) e la repentina distruzione di tutto (Gen 1,2):

«In principio Dio creò il cielo e la terra. 

GAP

La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.»

 

(Genesi 1,1-2)

Il racconto di come finì il mondo degli uomini ai tempi di Noè potrebbe essere il “tassello mancante” da mettere tra i primi due versetti della Genesi.

Cosa può far accadere l’uomo

Ciò che gli autori della Bibbia non hanno raccontato all’inizio, lo raccontano dopo. Ma nel racconto del diluvio, a differenza di quello della Genesi, compare l’uomo con le sue responsabilità.

Se i dinosauri volsero ignari e innocenti lo sguardo all’insù per ammirare, impotenti, il macabro spettacolo che li avrebbe annientati, nel racconto del diluvio le cose sono ben diverse.

Si parla di responsabilità umane, che avrebbero causato la terribile inondazione che distrusse tutto.

E se il racconto è immagine e cifra del periodo storico che seguì la catastrofe della nazione giudaica, esso ha da dire molto a chi si trova, come noi, sempre sull’orlo di un evento – personale o collettivo – che può cambiare per sempre la nostra vita!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

Il secondo racconto della creazione

Il secondo racconto della creazione

Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per...

La terra e il mare

La terra e il mare

Nel racconto biblico della creazione in Genesi, il termine ebraico per 'terra', èrets (אֶ֔רֶץ), rappresenta qualcosa di molto diverso dalla sfera globale che oggi conosciamo grazie ai satelliti. Nella mente degli antichi ebrei, la terra era una solida piattaforma,...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 6 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image