la VITA
Dalla nascita alla morte, fino alla rinascita
Ha un inizio, ma non una fine, perché la vita è un flusso, un fiume d’amore che scorre e fluirà senza mai cessare. Tutto ciò a prescindere da ciò che noi possiamo pensare, riflettere, meditare e dire su di essa. Ogni cultura, l’ha definita in vari modi, cercando di comprendere una realtà e una dimensione inesauribili. La vita non ha fine perché dopo quella che chiamiamo solo convenzionalmente “morte” c’è sempre una rinascita, o per alcuni la vera nascita.
Anche la Bibbia parla della vita perché è nata dalla vita, dai suoi aspetti più macroscopici e immutabili, come il ciclo della natura, lo sviluppo dell’esistenza umana, dalla nascita, alla crescita, alla “morte”. Anche le immagini di Dio che si trovano in essa sono legate alla comprensione che gli autori avevano della vita, dominata non dal caso o dal caos, ma da un progetto che tende alla vita e al suo costante sviluppo.
Una vita a più livelli; da quello più superficiale legato agli ambienti di vita in cui la Bibbia è nata, a quello più profondo che abbiamo in comune con i suoi autori, al di là dei millenni.

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

Kèsef: ricchezza e desiderio nella Bibbia

I colori della Bibbia e le emozioni

Che cos’è il peccato?

Osso dalle mie ossa: che significa?

Eben-Ezer: la pietra dell’aiuto

Cos’era l’anima per gli antichi ebrei?

I vari livelli dello studio della Bibbia

Perché la donna prova dolori (עִצָּבוֹן ‘itsabon) durante la gravidanza?

Astrologia e fisiognomica a Qumran

Perché si ha paura di essere nudi?

La festa ebraica di Rosh-Hashanah

Siamo davvero predestinati? Qumran e i Vangeli

Il simbolismo sessuale del piede (רֶגֶל – réghel) nella Bibbia

Perché la preghiera spesso un funziona?

Vangeli e quantistica: un rapporto possibile?

Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

La stella di Betlemme: scienza o mistica?

Riflessioni su alcuni elementi del testo ebraico di Sodoma e Gomorra

Il simbolismo del deserto (midbar – מִדְבַּר) nella Bibbia

L’universo simbolico degli animali nella Bibbia

Cos’è la morte nella Bibbia ebraica?

Il libro dei misteri di Qumran: un testo molto attuale

Cosa significa essere grandi nella Bibbia?

La complessa simbologia delle stelle nella Bibbia

È possibile offendere Dio col peccato?

Il sangue דָּם nella Bibbia ebraica

Il Libro dei sogni di Enoch

Le interviste impossibili: quattro chiacchiere con Abramo

Il significato della parola מִדְבָּר “deserto” nella Bibbia ebraica

Tristezza e rabbia: l’invidia di Caino

Mangiare pane col sudore della fronte

L’asina di Balaam: quando anche gli animali parlano

Sintesi della Bibbia: il profeta Ezechiele

Tra demoni e streghe: l’occulto della Bibbia

Il rito del matrimonio ebraico

Sintesi della Bibbia: il libro di Qoelet

Sintesi della Bibbia: il libro dei Proverbi

Sintesi della Bibbia: il libro di Giobbe

Il libro della Genesi come insegnamento etico: alcuni esempi

La vicenda di Onan: la Bibbia condanna l’autoerotismo?

La scala (סֻלָּם֙) di Giacobbe

La festa ebraica di sukkot (סֻכּוֹת)

Sintesi della Bibbia: la quarta parte del libro dei Salmi

Il Salmo 1: il giusto e il malvagio nei momenti di prova

Noè: un uomo e un simbolo per l’umanità

Sintesi della Bibbia: la seconda parte del libro dei Salmi

La caduta delle mura di Gerico

La simbologia del sole nella Bibbia

Sintesi della Bibbia: il libro di Ester

Sintesi della Bibbia: il libro di Tobia

La triste storia di Iefte

L’Arca di Noè: cos’era e cosa rappresentava?

Dio parla anche attraverso gli animali: l’asina di Balaam

La forza nei capelli: Sansone e Dalila

La risata serpentina e ingannatrice

A Enoch viene svelata l’origine del male

La lettera peh: פ
La condanna dell’omosessualità può basarsi sul racconto biblico di Sodoma?

Nella Bibbia uomini e animali sono uguali?

La misericordia amorevole e gentile di Dio (חֶסֶד) val più della vita

Quando essere cristiani significherà vivere ai margini

Coltivare (עָבַד) e custodire (שָׁמַר): il segreto per ben lavorare

Un progetto nel nome (shem שֵׁם)

Tutta colpa del diavolo?

L’albero della conoscenza

Cosa rappresenta l’acqua nella Bibbia?

Liberaci dal male o dal maligno?

Corpo e anima. Cos’è il corpo?

Al riparo dell’Altissimo

Cos’è la vanità (הֶבֶל hèvel)?

Il simbolo dell’otre (נֹ֣אד) nella Bibbia

Caos e Cosmo

Da Elia a Geremia: l’immagine del vaso e del vasaio

La canna, simbolo della fragilità umana

La Bibbia dice che siamo polvere: Bibbia e quantistica

Ritorno alla Genesi: un viaggio nella luce

L’altra faccia dell’obelisco di San Pietro

La luce della vita

Alla scoperta delle lettere ebraiche: ayin עַיִן: com’è il tuo occhio?

Cos’è la tentazione?

Uscire dalla schiavitù dell’angoscia

La via

Cos’è la verità secondo la Bibbia ebraica?

Vanità delle vanità: una traduzione sbagliata!

Può esserci pace senza verità?

Il diavolo e il suo mondo

Dio יהוה YHWH e il suo mondo

Una terra che produce solo spine e cardi

La vegetazione

Gli alberi dell’Eden

L’archetipo dei fratelli rivali: Giacobbe ed Esaù

Un aiuto che sia capace di stare al cospetto dell’essere umano (כְּנֶגְדֹּֽו kenegdò)

La virtù della felicità (sameach שָׂמֵחַ)

L’amore (אַהֲבָה) in Ebraico

Eva (חַוָּה “chawwah”): la madre di ogni essere vivente

Quando essere fragili significa essere davvero umani

L’albero della vita: la via per diventare veramente immortali

Dio benedice i primi due esseri umani

La creazione dell’uomo – Terza parte

Un’invidia bestiale: il primo fratricidio

L’uomo e gli animali: quale rapporto?

Il sangue che grida dalla terra

Dio che passeggia nell’Eden: Dio vicino all’uomo

La creazione dell’uomo – Prima parte

Corpo e anima: tra fisica e religione

È colpa di chi? Di Eva? Del Serpente?

Perché vergognarsi di essere “nudi”?

Il riposo (שַׁבָּת – shabbat) prescritto da Dio

La preghiera profonda e la meditazione

Dio distrugge il mondo a causa dell’omosessualità?

La creazione della donna

Dio chiamò l’uomo e gli disse: «Dove sei?

Non è bene che l’uomo sia solo

Fratelli che non si custodiscono più: il caso di Caino

Babilonia la grande il perenne valore simbolico dell’Apocalisse

Qual è la vera natura del male?

L’angoscia, quale confine al di qua della luce

Risalire alle origini per capire se stessi

La Genesi dice che dobbiamo essere vegetariani?

Cos’è veramente l’inferno?

Il male viene da Dio?

Il male è una scelta?

Corpo e anima. La psiche

Che cos’è la bramosia della carne nella Bibbia?

Dal diabolos al symbolon

Dio ha maledetto l’uomo e la sua terra?

La Bibbia e i tempi della nostra vita

L’astuzia del serpente e la morale distorta

Qual è il vero peccato?

Cos’è la fede?

Il Faraone e l’angosciosa schiavitù

La nostalgia del Padre

L’Aldilà

L’origine del male secondo gli apocrifi

La intervista su La Stampa

La cattiveria conduce al caos del diluvio

Giuseppe l’uomo che rischiava di allontanare da sé l’amore
