La terribile morte di Gesù

10 Luglio 2021

«La crocifissione era una forma di esecuzione estremamente crudele. La vittima, infatti, prima di essere crocifissa veniva flagellata o frustrata fin quasi a farle perdere i sensi.

I vari modi in cui si effettuava la crocifissione

La persona poi veniva crocifissa nuda, aumentando in tal modo l’umiliazione sia per il crocifisso che per i suoi familiari. Probabilmente esisteva più di un modo in cui la persona era crocifissa;

Giuseppe Flavio riferisce che le persone venivano crocifisse in diverse posture e a seconda dei diversi tipi di pali e travi lignei che si aveva a disposizione (Eusebio, Hist. Eccl. VIII.8).

In alcuni casi il patibolo assumeva la classica forma a croce (crux immissa), mentre in altri la croce poteva assumere una forma a T (crux commissa).

Se il palo verticale (stipes) della croce era già eretto sul luogo dell’esecuzione, i soldati dovevano prendere la vittima, le cui braccia erano già legate al patibulum (trave) e legarlo al palo verticale.

Materiale usato per costruire una croce

A causa della scarsità di legno intorno a Gerusalemme, i montanti verticali e le travi venivano spesso spesso riutilizzate.

Occasionalmente erano impiegati anche tipi di legno inadatti allo scopo, come per esempio il legno nodoso dell’ulivo.

In certi casi, la vittima veniva legata e inchiodata alla croce prima che fosse disposta in posizione verticale.

Come si moriva in croce

Non avendo alcuna possibilità di sostenere il corpo, la morte giungeva dopo poche ore, accompagnata da spasmi muscolari e asfissia.

Per prolungare l’agonia e il momento della morte, i Romani ponevano la vittima su una sorta di seduta in legno o di supporto (sedile) posizionato a metà della croce,

che permetteva alla vittima di appoggiarsi, senza però arrecarle alcun sollievo. Talvolta era fornito anche un supporto per i piedi (suppedaneum).

L’inchiodatura dei piedi

L’inchiodatura dei piedi infliggeva un dolore atroce ed aveva una funzione simile alla rottura deliberata delle ossa delle gambe; entrambe le procedure dovevano affrettare la morte.

Così lo Pseudo Maneto descriveva i criminali crocifissi:

puniti torcendo le loro membra, essi si aggrappavano al palo come loro unica speranza; fissati (e) inchiodati nei tormenti più amari, cibo indigesto per gli uccelli rapaci e lugubre bottino per i cani.

Apotelesmatica 4,198

Tratto da Shimon Gibson, The final days of Jesus, Oxford 2009, pp. 113-115.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

4 + 6 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image