La storia del sacerdote Eli al santuario di Silo

8 Maggio 2024

Eli – in Ebr. אֵלִי [YHWH] è esaltato – era un sacerdote che presiedeva al tempio a Silo – uno dei più antichi santuari d’Israele – dove l’Arca dell’Alleanza era custodita. La storia di Eli è descritta nei primi capitoli del Primo Libro di Samuele (cc. 1-4).

Eli aveva due figli: Ofni e Pincas. Essi erano sacerdoti come il padre, ma si comportavano in modo molto disonorevole. La Bibbia afferma che erano “figli di Belial” e non conoscevano il Signore.

Commisero gravi abusi nel loro ruolo sacerdotale, tra cui prendere per sé le migliori porzioni degli animali offerti in sacrificio e avere relazioni sessuali con le donne che servivano presso l’ingresso del santuario.

Dio inviò un profeta – un uomo di Dio – ad Eli per ammonirlo riguardo al comportamento peccaminoso dei suoi figli. Il profeta predisse la distruzione della famiglia di Eli a causa delle loro azioni.

In seguito, durante una battaglia contro i Filistei, l’Arca dell’Alleanza fu catturata e i figli di Eli, Ofni e Pincas, morirono. Quando Eli seppe della morte dei suoi figli e della cattura dell’Arca, cadde all’indietro da una sedia, si ruppe il collo e morì.

La vocazione di Samuele

All’inizio della storia, la madre di Samuele, Anna, era sterile e desiderava ardentemente un figlio. Si recò al tempio di Silo per pregare e fece un voto a Dio, promettendo che se le fosse stato dato un figlio, lo avrebbe dedicato al servizio del Signore.

Il sacerdote Eli, che era presente nel tempio, la benedisse e Anna concepì Samuele.

Quando Samuele fu svezzato, Anna adempì il suo voto e portò Samuele al tempio di Silo per servire Dio sotto la guida di Eli.

Samuele era ancora un bambino quando accadde qualcosa di straordinario (c. 3). Mentre dormiva nel tempio, udì una voce che lo chiamava. Pensando che fosse Eli che lo chiamava, corse da lui. Ma Eli disse di non averlo chiamato e lo mandò a letto. Questo accadde per tre volte.

Alla terza chiamata, Eli comprese che era il Signore che chiamava Samuele. Quindi disse a Samuele di rispondere: “Parla, Signore, perché il tuo servo ascolta.” Samuele obbedì e Dio gli rivelò un messaggio importante riguardante il giudizio che sarebbe stato inflitto alla famiglia di Eli.

Da quel momento, Samuele divenne un profeta di Dio e trasmise i messaggi divini al popolo di Israele durante un periodo di transizione politica e spirituale. La sua figura è caratterizzata dalla fedeltà nel comunicare la parola di Dio e nel servire come guida e giudice per il popolo, prima dell’avvento della monarchia.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

15 + 1 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image