La Mesopotamia antica: Sumeri e Accadi

7 Marzo 2024

L’ascesa dell’antica civilizzazione mesopotamica alla fine del IV millennio si verificò nel sud della Mesopotamia, lungo il Tigri e l’Eufrate, dove i Sumeri crearono le città stato, ciascuna con la sua divinità locale.

A ogni città il suo dio

In Uruk c’erano due grandi templi: uno dedicato ad Anu, il dio dei cieli; l’altro dedicato ad Inanna, la dea madre della fertilità, dell’amore e della guerra. Ma anche in altri luoghi erano adorate divinità: Enlil, signore dell’aria a Nippur; Utu, il dio sole, a Larsa; Nanna, il dio della luna, a Ur.

Ciascuna divinità aveva una famiglia e dei servitori ugualmente adorati in diversi santuari. Il tempio si trovava su un altipiano e consisteva in una stanza sacra in cui una statua della divinità veniva lavata, vestita e nutrita ogni giorno.

Lungo i secoli, i sacerdoti sumeri raccontavano le storie di queste divinità, le cui gesta erano limitate in diverse sfere di influenza. Inoltre, i miti sumeri narrano leggende sulla creazione: Enlil – nell’immagine a destra Enlil è raffigurato con la sua paredra Ninlil – per esempio, separò i cieli dalla terra ed Enki creò l’uomo affinché procurasse cibo per se stesso e gli dei.

L’impero accadico

Durante il millennio seguente, ondate di popolazioni semitiche (note col nome di Accadi) presero a dimorare in mezzo ai Sumeri, adottando la loro scrittura e cultura. A partire dal 2300 a.C., quando Sargon di Accad stabilì il primo impero semitico, essi dominarono la Mesopotamia.

Le storie sumere furono allora tramandate in una lingua semitica, l’accadico. I semiti riformularono la cultura sumera, identificando alcuni dei loro dei con quelli sumeri.

Anu, per esempio, fu identificato con El; Inanna con Ihstar; Enki con Ea. Nelle scuole accadiche le epopee degli dei furono messe per iscritto. L’epopea di Ghilgamesh, per esempio, parla del re Ghilgamesh che regnò su Uruk intorno al 2700 a.C.

Gilgamesh fu forse un sovrano sumero di Uruk e visse all’incirca tra il 2700 e il 2500 a.C. I canti composti in suo nome furono tramandati oralmente e poi messe per iscritto. Nel 1500 a.C., questi testi furono uniti insieme, dando vita ad una vera e propria epopea. La sua versione classica fu trovata nella biblioteca di Assurbanipal, re assiro del VII sec.a.C., a Ninive.

L’epopea parla di Gilgamesh afflitto dalla morte del suo amico Enkidu. Disperato dall’idea della morte, si mette alla ricerca di Utnapishtim, unico uomo sopravvissuto al diluvio universale. Gli rivela il segreto dell’immortalità, attraverso l’uso di una pianta, che però Ghilgamesh non riuscirà a mangiare perché essa poi scivolò in un fiume.

Gli dèi e la vita quotidiana

Per i sumeri e gli accadi, la vita era controllata dagli dèi. Per ottenere la felicità, si doveva mantenere il buon umore degli dei attraverso il culto e i sacrifici. Nondimeno gli dei erano imprevedibili e ciò diede origine alla lettura dei presagi.

Nella nascita di esseri deformi, il movimento degli animali, le forme delle crepe sui muri e l’olio versato nell’acqua questi popoli percepivano le dita degli dei che indicavano il futuro.

Così se una persona voleva sposarsi od un re sceglieva di scendere in guerra, essi consultavano i presagi. Un’altra pratica frequente era l’esame del fegato di un animale sacrificato, la cui interpretazione era affidata ad una classe di sacerdoti specializzati.

Nella foto, un modellino di creta (2000-1500 a.C. circa) del fegato di pecora, usato dai Babilonesi per insegnare ai futuri esperti di lettura di presagi, le varie parti dell’organo e i significati ad ad esse annessi.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Vangeli e quantistica: un rapporto possibile?

Vangeli e quantistica: un rapporto possibile?

La fisica quantistica ha rivoluzionato la nostra comprensione della realtà fisica, introducendo concetti come la superposizione e l'interconnessione a distanza. Allo stesso modo, il Regno dei Cieli (o di Dio) di cui parlano i Vangeli rappresenta una realtà che...

La Torah come parola di Dio

La Torah come parola di Dio

Durante il Medioevo, la Torah era considerata invariabilmente la parola divina, immutabile e perfetta. Gli studiosi ebrei medievali, come Rashi (Rabbi Shlomo Yitzchaki, 1040-1105) e Maimonide (Rabbi Moshe ben Maimon, 1138-1204), hanno offerto interpretazioni...

Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

La radice ebraica da cui deriva יִרְאָה è י-ר-א (Y-R-'), che implica una percezione profonda o una visione acuta. Nel contesto biblico, il termine può essere interpretato in vari modi, inclusi "timore", "rispetto", e "riverenza". Questa gamma di significati suggerisce...

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Le espressioni ebraiche utilizzate per descrivere la colonna di nube e di fuoco sono "עַמּוּד הֶעָנָן" ('ammud he-'anan) e "עַמּוּד הָאֵשׁ" ('ammud ha'esh). "עַמּוּד" ('ammud) significa "colonna" o "pilastro", indicando una forma verticale solida e imponente....

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 12 =

error: Il contenuto è protetto