La Bibbia ebraica e la lingua in cui fu scritta

8 Maggio 2023

La Bibbia ebraica è una collezione di scritti la cui composizione va dal 1200 al 200 a.C. Come si sa, una lingua non resta immutata nel corso dei secoli, perciò l’Ebraico in cui furono composti i libri della Bibbia ebraica fu la lingua degli Ebrei in un certo periodo storico, che poi fu fissata per iscritto dagli autori dei libri biblici.

Possiamo dire che l’Ebraico attestato nella Bibbia è tipico del periodo che precedette e seguì l’evento più drammatico della storia antica di Israele, ossia la distruzione di Gerusalemme e del suo glorioso Tempio, nel 587 a.C.

Questo sulla base di materiale epigrafico risalente ai secoli X-VII sec. a.C., anche se è impossibile stabilire confini precisi.

Le lingue semitiche

L’Ebraico antico, quello attestato nella Bibbia ebraica – che coincide grosso modo con l’Antico Testamento dei Cristiani – appartiene al gruppo delle cosiddette lingue semitiche, suddivise in questi grandi gruppi:

  • Semitico nord orientale: Babilonese e accadico
  • Semitico sud orientale: Arabo meridionale antico e le lingue moderne dell’Arabia e dell’Etiopia meridionali
  • Semitico sud occidentale:  Arabo classico e la schiera dei moderni dialetti arabici
  • Semitico nord occidentale: Aramaico, Ugaritico, Fenicio, Ebraico

La lingua ebraica, così come essa è attestata nella Bibbia, era essenzialmente priva di vocali e l’unica ed antica pronuncia in Giudea si segmentò poi nelle varie forme dipendenti dalle diverse comunità che poi si dispersero un po’ ovunque sia in oriente che in occidente.

[Nell'immagine, una piccola parte del grande rotolo di Isaia trovato a Qumran, 

si notino le consonanti senza vocali]

Forma finale della Bibbia ebraica

Per quanto riguarda invece il testo consonantico della Bibbia ebraica, esso – specialmente in alcune parti, anzitutto nella Torah – diventò pressoché uniforme alla fine del I sec. a.C. Prima di questa data, probabilmente c’erano diverse forme di testo consonantico, com’è attestato in alcuni testi di Qumran.

La pronuncia del testo consonantico che troviamo nelle edizioni a stampa delle bibbie ebraiche in circolazione in Europa dagli inizi del Seicento, dipende dagli studi dei cosiddetti Masoreti (ossia i maestri della Tradizione) che operarono a Tiberiade a partire dal VII sec. d.C. fino al X secolo.

Fu questo il testo che acquisì lo status di testo autoritativo per tutte le traduzioni in lingua moderna e per questo fu denominato textus receptus. Si tratta del cosiddetto testo di Ben Asher, nome derivante dalla famiglia di studiosi tiberiensi cui si deve la redazione finale della Bibbia ebraica provvista di vocali.

Questo testo è contenuto nel cosiddetto Codex Petropolitanus (ex Lenigradensis) e conservato, appunto, a S. Pietroburgo e datato al 1008/1009 d.C. Da allora, tutte le edizioni della Bibbia ebraica dipendono da questo testo.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 11 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image