Il simbolo della luna nella tradizione ebraica e nella Bibbia

18 Luglio 2023

Il termine ebraico per “luna” è “yareach” (ירח). Nel contesto biblico, “yareach” si riferisce specificamente alla luna come corpo celeste nel cielo notturno, col fine di “illuminare la terra” (Genesi 1,15).

Il termine “yareach” – יָרֵחַ in Ebr. – deriva dalla radice ebraica “yarach” che significa “allungare”, “stirare” o “estendere”.

Simbologia

In effetti, il verbo potrebbe essere collegato al fatto che la luna appare a noi come un cerchio che si espande o si contrae durante il ciclo mensile, che segna l’inizio dei mesi e segna le festività del calendario ebraico.

Nella letteratura rabbinica e nella Cabala, la luna rappresenta spesso il principio femminile della creazione divina. Viene associata alla Shekhinah – שְׁכִינָה in Ebr. – l’aspetto femminile di Dio, che simboleggia la presenza immanente di Dio nel mondo.

Come come la luna riflette la luce del sole, così gli ebrei e gli uomini in generale sono chiamati ad essere “una luce per le nazioni”, portando la Dio al mondo attraverso la loro stessa presenza e testimonianza.

Il simbolo della luna nella Bibbia

Ecco i testi biblici più importanti dove compare il simbolo della luna:

Genesi 1,14-18:

Dio disse: «Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra».

E così avvenne: Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona.

Nel libro della Genesi – il primo della Bibbia – la luna compare nel contesto della creazione del cosmo. La luna, insieme al sole, viene descritta come un segno che governa il ciclo del tempo e delle stagioni.

Questo collegamento tra la luna e la misura del tempo sottolinea l’importanza del calendario cultuale giudaico, le cui feste avvengono nelle varie parti dell’anno. Calendario cultuale che è al centro degli interessi dell’autore del primo capitolo della Genesi.

Genesi 3,1-6:

Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli disse alla donna: «È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?». Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete». Ma il serpente disse alla donna: «Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male».

Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch’egli ne mangiò.

Uno dei passaggi più noti della Bibbia che collega la luna alla figura del serpente è il racconto della tentazione nel Giardino dell’Eden.

Qui, il serpente inganna Eva e Adamo, inducendoli a disobbedire al comando divino. Benché la luna non sia menzionata direttamente in questo racconto, alcuni studiosi vedono una connessione simbolica tra il serpente, la luna e la seduzione.

Come la luna può è un simbolo notturno, misterioso e affascinante, così il serpente incarna l’inganno e l’attrazione seducente.

Cantico dei Cantici 6,10:

«Chi è costei che sorge come l’aurora,
bella come la luna, fulgida come il sole,
terribile come schiere a vessilli spiegati?».

Il poeta loda la bellezza della propria sposa, paragonandone l’aspetto al bagliore della luna. Questo versetto sottolinea l’associazione positiva tra la luna e la donna, rafforzando il concetto di bellezza e mistero associato al simbolo lunare.

Apocalisse 12,1:

Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto.

Nell’Apocalisse di Giovanni – l’ultimo libro della Bibbia – il capitolo 12 presenta una visione profetica che coinvolge una donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi.

Questa immagine simbolica rappresenta il popolo che si fida di Dio, nella sua lotta contro le forze del male e del potere dominante.

La presenza della luna sotto i piedi della donna può essere interpretata come un riferimento all’imminente transizione storica e al riflesso della luce divina nel mondo in chi è naturalmente autorevole grazie alla propria credibilità.

Foto di Mark Tegethoff su Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

Genesi 1,3 «Dio disse: «Sia la luce!» E la luce fu». וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר Vayomer Elohim yehi or vayhi or In questo versetto, il verbo אָמַר (amar) è usato per descrivere l'atto creativo di Dio. Dio "disse" e, con la sua parola, creò la luce....

Perché la preghiera spesso un funziona?

Perché la preghiera spesso un funziona?

«In verità io vi dico: se uno dice a questo monte: «Sii sollevato e sii gettato nel mare», e se non dubita suo cuore, ma crede che quanto dice avverrà, gli sarà fatto» Marco 11,23 ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι ὃς ἂν εἴπῃ τῷ ὄρει τούτῳ Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν καὶ μὴ...

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Chi è l’angelo (מַלְאָךְ – mal’ak) nella Bibbia ebraica?

Il termine מַלְאָךְ appare in numerosi passaggi della Bibbia ebraica. La parola ebraica מַלְאָךְ (mal’akh) deriva dalla radice verbale לָאַךְ (la’akh), che significa "inviare". Pertanto, מַלְאָךְ può essere tradotto come "messaggero" o "colui che è inviato". Nella...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

10 + 8 =

error: Il contenuto è protetto