Il riposo (שַׁבָּת – shabbat) prescritto da Dio

18 Agosto 2021

Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto.

Genesi 2,3

In questo versetto vengono usate parole ebraiche molto importanti. La prima è “benedire”, una parola usata solo quando Dio creò l’uomo e la donna (cfr. Genesi 1,22.28).

Cosa significa benedire?

Benedire significa porre qualcosa o qualcuno sotto la protezione di Dio, sotto la sua egida. Non solo però, perché il testo dice che che Dio “consacrò” il settimo giorno, ossia lo sigillò con la prerogativa fondamentale della sua natura: la santità.

Ciò significa che il settimo giorno viene “separato” dal resto della settimana (6+1), perché esso è da riservare a Dio.

In che modo? Attraverso il riposo, non attraverso il far nulla, ma fare “qualcosa di diverso”, dando senso e significato a ciò che si è fatto nel resto dei giorni. Tra l’altro, il numero “sette”, in Ebraico , rappresenta la “totalità, la completezza” ed è come se non possa esistere una settimana senza il settimo giorno.

Cosa significa riposarsi?

In altre parole, i sei giorni lavorativi sarebbero privati del loro scopo supremo, del loro senso profondo, senza questo giorno che potremmo chiamare quasi, per intenderci, “la ciliegina sulla torta”.

La parola “settimana” (shavuà – שָׁבוּעַ), in ebraico, è assai simile al verbo “riposare” (sciavat – שָׁבַת) da cui proviene il nome “sabato” (shabbàt – שַׁבָּת).

La “b” e la “v” in ebraico sono rappresentati dalla stessa lettera, la bet ב). Non si tratta solo di assonanza, ossia di suoni simili, ma di una profonda relazione tra la settimana lavorativa e il giorno che ne rappresenta l’essenza e lo scopo, il giorno di riposo, il settimo giorno.

Il rito

Poiché Dio, nel settimo giorno, cessò da ogni attività, anche l’uomo, in quel giorno, deve cessare ogni attività ordinaria, per dedicarsi ad attività “straordinarie”, ossia a ciò che più conta nella vita, alla famiglia,  alla natura – anch’essa creata da Dio – e alla partecipazione dal rito.

Ed il rito non è semplicemente la “messa”, ma un linguaggio, uno spazio, un tempo in cui l’uomo ricorda da dove proviene e la meta verso cui è incamminato.

Il rito, infatti, è una costante ineliminabile da qualsiasi religione, perché ogni religione rappresenta il “cielo sulla terra”, ossia una dimensione dove il tempo si dilata, quasi scompare, poiché tocca il mondo senza tempo e spazio di Dio.

Photo by Ilham Rahmansyah on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sansone: eros e thanatos

Origini divine e Il voto del Nazireato La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o "Shimshon" (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da "shemesh" (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 13 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image