Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

3 Aprile 2025

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino

Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull’orlo dell’estinzione a causa della loro vendetta eccessiva.

Questo pentimento è aggravato dal giuramento fatto a Mizpa, in cui avevano promesso di non dare in moglie le loro figlie ai Beniaminiti superstiti. Si trovano quindi in una situazione difficile: desiderano preservare la tribù di Beniamino, ma sono vincolati dal loro stesso giuramento.

Il massacro degli abitanti di Iabes di Galaad

Per trovare una soluzione al problema delle mogli per i Beniaminiti senza infrangere il loro giuramento, gli Israeliti cercano tra le tribù chi non aveva partecipato alla battaglia contro Beniamino. Scoprono che gli abitanti di Iabes di Galaad non si erano uniti alla guerra.

Decidono quindi di punirli per la loro assenza, inviando 12.000 uomini per sterminare tutti gli abitanti – comprese donne e bambini – della città, risparmiando solo 400 giovani vergini. Queste donne vengono poi date in moglie ai superstiti di Beniamino.

Il ratto delle figlie di Silo

Nonostante l’azione contro Iabes di Galaad, rimangono ancora 200 uomini di Beniamino senza moglie. Gli Israeliti ideano un altro stratagemma: durante la festa annuale del Signore a Silo, consigliano ai Beniaminiti di nascondersi nei vigneti e, quando le giovani donne di Silo escono per danzare, di rapirle per prenderle in moglie.

In questo modo, gli Israeliti ritengono di non violare il loro giuramento, poiché non stanno direttamente dando le loro figlie ai Beniaminiti. ​

Il motivo della narrazione di episodi così agghiaccianti

Il deuteronomista – il redattore che confezionò questi racconti – ha incluso episodi così agghiaccianti nel libro dei Giudici con una finalità ben precisa: offrire un monito sulle drammatiche conseguenze della disobbedienza a Dio e dell’assenza di una guida autorevole e moralmente integra.

Motivazioni principali della narrazione deuteronomistica:

  1. Critica della mancanza di un’autorità centrale:
    La frase ricorrente nel libro dei Giudici, «In quel tempo non c’era un re in Israele; ognuno faceva ciò che gli sembrava bene» (Giudici 21,25), è cruciale per comprendere l’intento dell’autore. Attraverso episodi estremamente crudi, il deuteronomista vuole denunciare lo stato di caos politico, morale e religioso che regnava nel popolo in assenza di un’autorità centrale forte e fedele a Dio.
  2. Esaltazione della necessità di fedeltà all’Alleanza:
    Questi eventi, così macabri e apparentemente assurdi, sono descritti per evidenziare che l’allontanamento dall’alleanza divina porta inevitabilmente alla degradazione morale, sociale e spirituale. L’autore vuole sottolineare la centralità della fedeltà a Dio come unica possibilità di salvezza e stabilità per Israele.
  3. Preparazione all’avvento della monarchia:
    Inserendo narrazioni così dure, il Deuteronomista intende creare un evidente contrasto tra la situazione anarchica del periodo dei giudici e il successivo periodo monarchico, che viene implicitamente presentato come soluzione necessaria per garantire ordine, giustizia e rispetto della volontà divina.
  4. Monito contro l’autonomia morale e religiosa:
    La descrizione così esplicita e cruda di questi episodi vuole far comprendere chiaramente al lettore che, senza un riferimento stabile ai comandamenti divini, il popolo è destinato a degenerare in barbarie e ingiustizia.
Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

Sansone: eros e thanatos

Sansone: eros e thanatos

Origini divine e Il voto del Nazireato La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o "Shimshon" (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da "shemesh" (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 11 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image