Il meteo della Bibbia e la sua simbologia

31 Ottobre 2023

La Bibbia parla spesso di fenomeni atmosferici, certamente non con la cognizione scientifica che noi oggi abbiamo del meteo. Eccone alcuni.

La neve

Il termine ebraico sheleg – in Ebraico שֶׁלֶג – compare soprattutto nei libri sapienziali, perché indica la potenza maestosa e trascendente di Dio (cfr. Giobbe 38,22; Salmo 147,16; Dan 7,9)

La neve simboleggia la parola di Dio (cfr. Isaia 55,10) e l’efficacia interiore e spirituale della sua misericordia nei confronti della nostra pochezza umana (cfr. Salmo 51; Isaia 1,18).

La grandine

In Ebraico בָּרָד – barad – è un evento atmosferico potente e temibile, considerato una manifestazione del potere di Dio. Il Libro dell’Esodo, durante le piaghe d’Egitto, narra di una delle piaghe scagliate contro il faraone da Dio, in cui la grandine colpì il paese causando distruzione e devastazione (Esodo 9,23-25).

D’altro canto, la grandine può anche essere vista come parte della provvidenza divina. Ad esempio, Giobbe 38,22 fa riferimento ai “serbatoi della neve e della grandine” come una dimostrazione della sapienza e del dominio di Dio sulla creazione.

Il vento

Nella Bibbia, si parla di diversi tipi di vento.

Vento dell’Est (ruach haqqadim – רוּח הַקָּדִים): il vento dell’est, noto anche come vento caldo o vento del deserto, può essere un vento secco e arido. Noto il vento che prosciugò il Mar Rosso (cfr. Esodo 14,21)

Vento del Sud (darom – דָּרוֺם): il vento del sud, lo scirocco, è un vento caldo che porta la siccità, ma che riscalda e asciuga i vestiti (cfr. per es.Giobbe 37,17).

Vento del Nord (ruach tzafon – רוּחַ צָפוֹן): il vento del nord può portare aria fredda e gelida. Nella Bibbia, è talvolta associato a eventi calamitosi e a invasioni nemiche. Ma è anche il vento che porta la pioggia e fa crescere le piante (cfr. Cantico 4,16).

Vento leggero o brezza (קוֺל דְּמָמָה דַקָּה – qol demamah daqqah): questo vento leggero o brezza può simboleggiare la gentilezza e la presenza amorevole di Dio.

Nella storia del profeta Elia, ad esempio, Dio si manifesta non nel vento impetuoso o nel terremoto, ma in una “voce sottile” o “brezza leggera,” indicando una connessione spirituale più delicata e intima (cfr. 1 Re 19,12).

La pioggia

La pioggia, nella prospettiva biblica, è considerata un dono divino che benedice la terra e il suo popolo. La Bibbia menziona che Dio benedice con la pioggia (Deuteronomio 28,12) e la fa scendere sulla terra come segno della Sua benevolenza (Ezechiele 34:26).

Il profeta Elia riconosce la pioggia come un dono di Dio (1 Re 17,1). I Salmi celebrano la pioggia come un fattore che rende fertile la terra e sostiene il popolo (Salmo 68,10) e sottolineano come Dio, quando fa piovere, visita la terra e la ristora (Salmo 65,10-14).

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 1 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image