Il maestoso Tempio di Gerusalemme: storia e fisionomia

13 Settembre 2023

La storia del Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme fu costruito dal Re Salomone nel X sec. a.C. Esso doveva ospitare l’Arca dell’Alleanza e serviva come centro di culto per tutti gli Israeliti. La struttura era magnifica e riccamente decorata, con pietre preziose, legno di cedro e oro (cfr. 1 Re 6)

Nel 586 a.C., questo tempio fu distrutto dai Babilonesi, guidati dal re Nabucodonosor II. Questo evento, descritto nella Bibbia – 2 Re 25 – portò alla deportazione in Babilonia. L’Arca dell’Alleanza andò perduta durante la distruzione del Tempio.

Dopo il ritorno dall’esilio babilonese, gli ebrei iniziarono la ricostruzione del Tempio. Il Secondo Tempio fu completato nel 516 a.C. sotto il governo di Zorobabele, governatore persiano della Giudea.

Anche se il Secondo Tempio non raggiunse mai la stessa grandiosità del primo, continuò a essere il centro della vita religiosa ed ebraica per molti secoli.

Nel 70 d.C., durante la prima guerra giudaica, il Secondo Tempio fu distrutto dai Romani sotto il comando del generale Tito. Questa distruzione segnò un punto di svolta nella storia ebraica, con la dispersione degli ebrei in tutto il mondo.

Significato e architettura

Il Tempio era circondato da cortili, con il cortile interno, il Cortile dei Sacerdoti, contenente l’Altare degli Olocausti e l’Ingresso al Santo dei Santi, che era considerato il luogo più sacro di tutto il Tempio. Solo il Sommo Sacerdote poteva entrare nel Santo dei Santi, e solo una volta all’anno durante il Giorno dell’Espiazione.

Il Tempio era il centro di sacrifici rituali e delle principali festività religiose ebraiche. Era anche il luogo in cui i rabbini e gli insegnanti ebraici si riunivano per discutere leggi e tradizioni religiose.

Il Santo dei Santi

Il Santo dei Santi era la parte più sacra e riservata del Tempio di Gerusalemme, sia per il Primo che per il Secondo Tempio.

Questo luogo era considerato così sacro che solo il Sommo Sacerdote aveva il permesso di entrarvi, e ciò poteva avvenire solo una volta all’anno durante il Giorno dell’Espiazione, una delle festività più solenni dell’anno ebraico.

Il Santo dei Santi conteneva l’Arca dell’Alleanza, uno degli oggetti più sacri e simbolici nella religione ebraica. L’Arca dell’Alleanza era una cassa rettangolare, realizzata in legno d’acacia e rivestita internamente ed esternamente con lamina d’oro puro.

Sulla parte superiore dell’Arca, c’erano due cherubini, delle figure alate con volti umani, che rappresentavano la presenza divina. Le tavole con i Dieci Comandamenti, ricevute da Mosè sul Monte Sinai, erano conservate all’interno dell’Arca dell’Alleanza (Cfr. Es 25).

Durante il Giorno dell’Espiazione, il Sommo Sacerdote entrava nel Santo dei Santi per compiere il rituale dell’espiazione per il popolo ebraico. Questo rituale era considerato fondamentale per la purificazione e la riconciliazione degli ebrei con Dio per i peccati commessi durante l’anno.

L’accesso limitato al Santo dei Santi sottolineava la sacralità del luogo e la sua inaccessibilità. Rappresentava la separazione tra l’umanità e la divinità, e il fatto che solo il Sommo Sacerdote potesse entrare una volta all’anno indicava la profonda riverenza e la responsabilità associata a quel momento.

Le due colonne: Jachin e Boaz

Davanti al Tempio di Gerusalemme c’erano due misteriose colonne, chiamate “Boaz” e “Jachin”. I loro nomi possono essere intesi in vari modi:

Stabilità e Forza: la parola “Boaz” è spesso associata alla forza e alla stabilità. Questa colonna rappresentava la solidità e la resistenza del popolo ebraico e del loro legame con Dio.

“Jachin,” d’altro canto, è collegato all’idea di “Dio stabilirà.” Insieme, queste colonne erano considerate un simbolo della forza divina che sosteneva e stabiliva il popolo ebraico.

Dualità e Bilancio: Alcuni studiosi ritengono che le colonne Boaz e Jachin rappresentassero una dualità o un equilibrio nella vita ebraica.

Boaz, con il suo significato di stabilità, potrebbe simboleggiare l’ordine e la struttura, mentre Jachin, con il suo significato di “Dio stabilirà,” potrebbe rappresentare la fede e la fiducia nella provvidenza divina. Questa dualità era vista come essenziale nella vita spirituale ed etica degli ebrei.

Ricordo del Passato: Alcuni studiosi ritengono che le colonne fossero anche un ricordo del Tempio di Salomone originale e della sua architettura, poiché erano parte integrante della struttura del Primo Tempio.

Elementi Decorativi: Oltre al loro significato simbolico, le colonne erano anche elementi decorativi che aggiungevano bellezza e maestosità all’ingresso del Tempio.

La loro imponenza e la loro posizione all’ingresso principale del santuario servivano anche a impressionare i fedeli e a creare una sensazione di sacralità e grandezza.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

12 + 3 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image