Il cielo e le sue fonti di luce

23 Luglio 2021

Dio disse: «Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra». E così avvenne:  Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quarto giorno

Genesi 1,14-19

Cos’erano il sole e la luna per gli antichi?

Per gli antichi le stelle cadenti non erano piccoli frammenti di meteoriti che si incendiano a contatto con l’atmosfera, ma vere e proprie stelle che si “staccavano” dal firmamento, ossia dalla volta celeste rigida in cui erano state incastonate da Dio stesso (Apocalisse 6,13).

Il sole, la luna e le stelle erano poi una specie di piccoli fari incassati nel cielo che fungevano da sorgenti luminose ma non solo. Fungevano da “segni celesti”. Questa, secondo me, è l’unica traduzione possibile della parola ebraica אוֹת ‘ot, che non indica un fenomeno atmosferico, perché viene direttamente riferito al sole, la luna e le stelle.

Potremmo invece pensare alle posizioni del sole che segnalano l’avvicendarsi delle stagioni, o alle eclissi, oppure ancora alle macchie solari, ma c’è comunque qualcosa di più, visto che l’evangelista Luca (21,25-28) menziona espressamente i segni nel cielo come annunciatori, insieme ad altri eventi celesti singolari, della venuta del Figlio dell’Uomo.

Il quarto giorno della creazione

A parte queste osservazioni dal sapore apocalittico, il quarto giorno della creazione è al centro dell’intero racconto, incastonato come una perla preziosa tra i primi tre giorni e gli ultimi della creazione.

Per gli autori della Genesi il sole e la luna non solo scandivano i giorni, gli anni e le stagioni, non solo fungevano da segni celesti, ma soprattutto indicavano il ciclo annuale delle “feste liturgiche”, (Levitico 23), i cui riti strutturano il tempo, conferendogli una scansione che non è solo cronologica, ma profondamente umana.

Tra l’altro, ogni religione che si rispetti, non solo quella ebraica o cristiana, è basata su un calendario ricco di feste e ricorrenze che solo una visione distorta e riduttiva della fede fa coincidere con un obbligo da rispettare.

Tutto questo, agli occhi di Dio, è buono, ossia non solo corrispondente al volere di Dio, ma anche bello ossia esteticamente apprezzabile. Da Dio, infatti, non può venire nulla di brutto o qualcosa che contenga anche un solo atomo di negatività (Sapienza 1,14).

Photo by Quino Al on Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 5 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image