Il calendario ebraico

14 Luglio 2023

Il calendario ebraico si basa su un sistema luni-solare, poiché combina elementi sia del calendario lunare che di quello solare. Ciò significa che il mese ebraico è basato sul ciclo della Luna, mentre l’anno è sincronizzato con le stagioni solari. Un anno ebraico normale consiste in 12 o 13 mesi lunari.

I mesi ebraici

I mesi ebraici hanno nomi di origine babilonese, poiché sono stati adottati dagli ebrei durante l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel VI secolo a.C. Essi sono:

  1. Tishre (תִּשְׁרֵי) – Settembre/Ottobre
  2. Cheshvan o Marcheshvan (חֶשְׁוָן) – Ottobre/Novembre
  3. Kislev (כִּסְלֵו) – Novembre/Dicembre
  4. Tevet (טֵבֵת) – Dicembre/Gennaio
  5. Shevat (שְׁבָט) – Gennaio/Febbraio
  6. Adar (אֲדָר) – Febbraio/Marzo (in un anno bisestile)
  7. Adar II (אֲדָר א’ o אֲדָר ב’) – Marzo/Aprile (in un anno bisestile)
  8. Nisan (נִיסָן) – Marzo/Aprile
  9. Iyar (אִיָּר) – Aprile/Maggio
  10. Sivan (סִיוָן) – Maggio/Giugno
  11. Tammuz (תַּמּוּז) – Giugno/Luglio
  12. Av (אָב) – Luglio/Agosto
  13. Elul (אֱלוּל) – Agosto/Settembre

Poiché l’anno solare è più lungo di quello lunare, il calendario ebraico deve aggiungere periodicamente un mese extra per mantenere l’allineamento con le stagioni. Questo mese aggiuntivo si chiama Adar II ed è inserito sette volte in un ciclo di 19 anni.

Le festività ebraiche

Il calendario ebraico è intrinsecamente legato alle festività religiose e alle celebrazioni. Esse sono:

  1. Rosh Hashanah (רֹאשׁ הַשָּׁנָה) nel mese di Tishre (תִּשְׁרֵי) – Capodanno ebraico. È un momento di riflessione, pentimento e inizio di un nuovo ciclo.
  2. Yom Kippur (יוֹם כִּפּוּר) nel mese di Tishre (תִּשְׁרֵי) – Il Giorno dell’Espiazione, è considerato il giorno più sacro dell’anno ebraico. È un giorno di digiuno, preghiera e pentimento, dedicato al perdono e alla riconciliazione.
  3. Sukkot (סֻכּוֹת) nel mese di Tishre (תִּשְׁרֵי) – La Festa delle Capanne, è una festa di sette giorni durante la quale si costruiscono e si abitano capanne temporanee chiamate appunto “sukkah”, che rappresenta la protezione divina durante il periodo dell’esodo e la gratitudine per i raccolti.
  4. Shemini Atzeret e Simchat Torah (שְׁמִינִי עֲצֶרֶת וְשִׂמְחַת תּוֹרָה) nel mese di Tishre (תִּשְׁרֵי) – Shemini Atzeret (ottavo giorno dell’assemblea) segna l’ottavo giorno di Sukkot. Simchat Torah (Gioia della Torah) è celebrato subito dopo, quando si conclude e si ricomincia la lettura annuale della Torà. Entrambe le festività sono caratterizzate da preghiere speciali e la gioia per la Torah.
  5. Chanukkah (חֲנֻכָּה – “dedicazione”)  nel mese di Kislev (כִּסְלֵו) – La Festa delle Luci, celebra la vittoria degli ebrei contro i Seleucidi e la riscoperta e purificazione del Tempio di Gerusalemme. Si accende una candela in più sulla menorah ogni sera per otto notti.
  6. Purim (פּוּרִים) nel mese di Adar (אֲדָר) – Celebra la salvezza degli ebrei dall’annientamento, come raccontato nel Libro di Ester. È un giorno di gioia, festeggiamenti, doni reciproci e lettura del Meghillat Esther, “Rotolo di Ester“.
  7. Pesach (פֶּסַח) nel mese di Nisan (נִיסָן) – La Pasqua ebraica, commemora l’Esodo degli ebrei dall’Egitto. È caratterizzata dal Seder, una cena cerimoniale con il racconto dell’Esodo, il consumo di cibo simbolico e l’osservanza di leggi alimentari specifiche.
  8. Shavuot (שָׁבוּעוֹת) nel mese di Sivan (סִיוָן) – La Festa delle Settimane, celebra la rivelazione della Torah sul Monte Sinai. È un momento di studio della Torah, preghiera e gratitudine per la ricezione della legge divina.

Il calendario di Qumran

Il calendario usato dagli Esseni di Qumran è basato sul ciclo solare, a differenza del calendario ebraico tradizionale, che è un calendario lunisolare, come abbiamo detto. Questo significa che le festività e le date religiose sono determinate principalmente dalle fasi del sole, piuttosto che dalle fasi della luna.

Secondo le scoperte archeologiche a Qumran, il calendario esseno è strutturato in base a un ciclo di 364 giorni, diviso in dodici mesi di trenta giorni ciascuno. Questo ciclo di 364 giorni è stato raggiunto attraverso l’aggiunta di giorni aggiuntivi o intercalari in momenti specifici dell’anno.

Foto di Nechama Lock su Unsplash

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

3 + 13 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image