I fiumi dell’Eden

15 Aprile 2021

fiumi eden

Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi. Il primo fiume si chiama Pison: esso scorre intorno a tutto il paese di Avìla, dove c’è l’oro e l’oro di quella terra è fine; qui c’è anche la resina odorosa e la pietra d’ònice. Il secondo fiume si chiama Ghicon: esso scorre intorno a tutto il paese d’Etiopia. Il terzo fiume si chiama Tigri: esso scorre ad oriente di Assur. Il quarto fiume è l’Eufrate.

Genesi 2,10-14

In questi versetti l’autore condivide le conoscenze geografiche in circolazione ai suoi tempi. Solo gli ultimi due sono noti: il Tigri e l’Eufrate che bagnavano la Mesopotamia, la culla dell’impero babilonese che aveva distrutto e deportato i Giudei nel 587 a.C. Il nome del secondo è, invece, avvolto nel mistero, anche se l’Etiopia (in Ebr. קוּש Qush) dovrebbe essere l’antica Nubia, in Egitto.

Fiumi misteriosi

Il primo invece è un vero e proprio mistero. Dov’è questo “paese di Avila”? Inoltre, solo di questo fiume di parla un po’ più diffusamente del luogo in cui scorre. In questo paese c’era l’oro, la resina odorosa e la pietra d’onice.

Riguardo ad “Avila”, sappiamo dalla Bibbia che si tratta di una regione dell’Arabia (Gen 10,29; 25,18; ecc.). Praticamente inutile cercare di identificare ulteriormente i primi due fiumi. L’oro, la resina (lo bdellio) e la pietra d’onice (trasparente e bianca) sono elementi tipici della cosiddetta “età dell’oro”, ossia delle origini, quando l’uomo viveva in totale comunione con Dio.

Abbiamo qui un linguaggio, quello delle pietre preziose, che verrà ampiamente sviluppato dall’apocalittica giudaica e troverà piena espressione nell’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse (cfr. Ap 21).

Quando l’uomo si fida di Dio

Come in tanti altri brani di questi primi capitoli della Genesi, occorre leggere in profondità, oltre la superficie, per attingere al messaggio che gli autori volevano trasmetterci. Certamente, essi conoscevano bene a cosa questi nomi geografici si riferivano, ma non è poi ciò che conta di più.

L’importante è che dalla “residenza di Dio” usciva l’acqua che irrigava tutta la terra allora conosciuta. E l’Eden era al centro di questo piano provvidenziale di Dio, perché si trovava a “metà strada”, tra la Regione di Eden – dove si trovava il giardino – e tutti i paesi che vengono menzionati. Anche questo modo di concepire il mondo è da età dell’oro, quando Dio pensava a tutto, perché l’uomo si fidava di Dio.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

Il secondo racconto della creazione

Il secondo racconto della creazione

Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo e faceva salire dalla terra l'acqua dei canali per...

La terra e il mare

La terra e il mare

Nel racconto biblico della creazione in Genesi, il termine ebraico per 'terra', èrets (אֶ֔רֶץ), rappresenta qualcosa di molto diverso dalla sfera globale che oggi conosciamo grazie ai satelliti. Nella mente degli antichi ebrei, la terra era una solida piattaforma,...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

6 + 11 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image