Gedeone e abimelech: il giudice e il re

27 Marzo 2025

Giudici 8: Gedeone e la sua lotta contro i Madianiti

Il capitolo 8 del libro dei Giudici continua a narrare le gesta di Gedeone, un eroe che emerge durante un periodo di grande oppressione per il popolo d’Israele. Il suo nome ebraico, גִּדְעוֹן (Gid’on), significa “colui che abbatte”, un riferimento simbolico alla sua missione di distruggere gli idoli e combattere contro i nemici di Israele.

Un altro nome con cui viene chiamato è Ierub-Baal, יְרֻבַּעַל, che significa “contendere (contro) Baal”, indicativo della sua lotta contro l’idolatria prevalente all’epoca.

Il capitolo inizia con Gedeone che, tornando dalla battaglia, viene criticato dagli uomini di Efraim per non essere stato chiamato a combattere fin dall’inizio.

Gedeone, con saggezza, placa la loro ira sottolineando l’importanza del loro contributo. Prosegue poi perseguitando i re madianiti Zebach e Zalmunna, che avevano causato grandi sofferenze a Israele. Dopo averli catturati, vendica la morte dei suoi fratelli uccidendoli e rifiuta la proposta del popolo di regnare, affermando che l’unico sovrano di Israele è il Signore.

Nonostante il suo rifiuto del potere regale, fa forgiare un efod con gli ori presi in battaglia, che diventa poi un oggetto di idolatria, portando a nuove derive per il popolo. Alla sua morte, Israele ritorna a venerare gli idoli dei Cananei, dimostrando una breve memoria delle gesta eroiche di Gedeone.

Giudici 9: Abimelech, il regno di terrore

Il nome Abimelech, אֲבִימֶלֶךְ (Avimelekh), significa “il re è mio padre”, sottolineando il suo desiderio e la sua pretesa al potere. Questo capitolo racconta la tragica ascesa e caduta di Abimelech, figlio di Gedeone, che non eredita la modestia o la devozione del padre.

Dopo la morte di Gedeone, Abimelech si rivolge ai suoi parenti a Sichem per ottenere supporto, aspirando al trono. Con astuzia e crudeltà, convince i cittadini di Sichem a finanziare l’assassinio dei suoi settanta fratelli, stabilendosi come unico leader. Solo Iotam, il più giovane, sopravvive e pronuncia una parabola maledicente, preannunciando la rovina di Abimelech e di Sichem.

Abimelech regna per tre anni, ma la sua tirannia porta instabilità. A Sichem, crescono il malcontento e la ribellione, culminanti in aperte battaglie. Nel tentativo di sopprimere una rivolta, Abimelech attacca e brucia la torre di Sichem, uccidendo molte persone. La sua fine arriva durante l’assedio della città di Tebez: una donna getta una macina dalla torre, colpendolo alla testa. Mortalmente ferito e desideroso di evitare l’umiliazione di essere stato ucciso da una donna, Abimelech chiede al suo scudiero di ucciderlo, segnando una conclusione ignominiosa al suo breve e violento regno.

Questi capitoli del libro dei Giudici offrono una riflessione profonda sulla natura del potere, sulla responsabilità del leader e sulla fragilità delle conquiste morali. La storia di Gedeone e Abimelech serve come monito sulle conseguenze dell’ambizione personale e sulla necessità di una leadership giusta e fedele agli ideali divini.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

1 + 15 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image