Che cos’è l’io in Ebraico biblico?

17 Dicembre 2020

Non cesso mai di stupirmi, ogni giorno, quando penso alle ricchezze nascoste nella Bibbia in Ebraico biblico.

Non cesso mai di stupirmi, ogni giorno, quando penso alle ricchezze nascoste nella Bibbia in Ebraico biblico.

Ieri, per esempio, leggendo alcuni brani poetici della Bibbia, mi sono imbattuto in un modo assai particolare di esprimere il pronome personale più usato “io”.

I due modi di indicare il pronome personale in Ebraico biblico

In Ebraico abbiamo due modi per farlo. La prima forma, quella più usata, è אֲנִי (‘anì).

La traduzione italiana “io” è alquanto approssimativa, poiché “io” in Italiano, è qualcosa che coincide con la “mente”, ossia l’idea che abbiamo di noi e che gli altri hanno di noi.

In Ebraico, invece, ‘anì viene dal verbo אָנָה (‘anah) che significa “incontrare”. Perciò il concetto del pronome personale ebraico è legato all’incontro e non all’individuo, come invece in Italiano e nelle altre lingue moderne.

L’altra forma è ancora più interessante ed è quella che ho incontrato ieri. Essa è נַפְשִׁי (nafshì).

La forma contiene la ben nota parola ebraica nefesh che significa “vita” in ogni sua forma ed espressione, compresa anche quella interiore.

Perciò, anche questa forma è solo approssimativamente tradotta “io”. Dovremmo piuttosto dire “la mia persona”, “me stesso”, “quello che sono”, ben più del nostro io mentale (Salmo 123,7).

Dimmi che “io” usi e ti dirò chi sei …

Fa molto riflettere questo uso ebraico del pronome personale e la profondità con cui gli autori biblici comprendevano se stessi alla luce di YHWH, ossia di Dio.

Viene da chiedersi: noi oggi a che profondità attingiamo quando diciamo “io”? Solo all’identità che altri hanno creato per noi – soprattutto oggigiorno – oppure all’identità profonda, consapevolmente e liberamente condivisa?

Purtroppo, l’io spesso è individualista e non pensa neppure lontanamente di aver perduto un’appartenenza profonda con Dio e con la terra, da cui proviene.

Individualismo

Si crede che avere un sacco di conoscenze, di happy hours o apericene – quando si facevano – sia un antidoto contro la solitudine. Nulla di più sbagliato.

Solo se si riesce a stare con se stessi, con la ricchezza divina che risiede in noi – cfr. Genesi 1,26-28 – si saprà stare veramente in compagnia. Perché solo allora non saremo solo più tanti “io”, ma tante persone.

Forse è proprio questo il senso profondo dei pronomi personali in Ebraico.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

Genesi 1,3 «Dio disse: «Sia la luce!» E la luce fu». וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר Vayomer Elohim yehi or vayhi or In questo versetto, il verbo אָמַר (amar) è usato per descrivere l'atto creativo di Dio. Dio "disse" e, con la sua parola, creò la luce....

Perché la preghiera spesso un funziona?

Perché la preghiera spesso un funziona?

«In verità io vi dico: se uno dice a questo monte: «Sii sollevato e sii gettato nel mare», e se non dubita suo cuore, ma crede che quanto dice avverrà, gli sarà fatto» Marco 11,23 ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι ὃς ἂν εἴπῃ τῷ ὄρει τούτῳ Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν καὶ μὴ...

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Chi è l’angelo (מַלְאָךְ – mal’ak) nella Bibbia ebraica?

Il termine מַלְאָךְ appare in numerosi passaggi della Bibbia ebraica. La parola ebraica מַלְאָךְ (mal’akh) deriva dalla radice verbale לָאַךְ (la’akh), che significa "inviare". Pertanto, מַלְאָךְ può essere tradotto come "messaggero" o "colui che è inviato". Nella...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 7 =

error: Il contenuto è protetto