Dossier Biglino: Elion è davvero il capo degli Elohim? (Prima parte)

27 Aprile 2022

Apriamo oggi, un vero e proprio dossier, per valutare la fondatezza delle tesi notissime di Mauro Biglino, nel suo libro La Bibbia non parla di Dio, Mondadori 2016. Non cito le pagine, perché mi baso sull’audiolibro, da cui traggo le posizioni dell’autore.

Secondo l’autore YHWH (Yahweh) era un semplice Elohim, cui fu assegnato un territorio preciso, quello di Israele, nella persona del suo eponimo GIACOBBE. Avremo modo di approfondire, sulla base del testo dell’autore, questa affermazione.

Il testo incriminato

Qui, riportiamo il primo testo che suffragherebbe questa posizione: ELION assegna a YHWH – riporto il tetragramma senza vocali – il territorio di Giacobbe. Ciò sarebbe indicato in Deuteronomio 32,8-9 di cui riporto il testo ebraico.

Ecco la traduzione letterale – per le parti espressamente citate – fornita da Biglino e il testo ebraico corrispondente:

בְּהַנְחֵ֤ל עֶלְיֹון֙ גֹּויִ֔ם

«in fare entrare in possesso Elion nazioni,

בְּהַפְרִידֹ֖ו בְּנֵ֣י אָדָ֑ם

in dividere egli figli di Adam,

יַצֵּב֙ גְּבֻלֹ֣ת עַמִּ֔ים

fissò confini di popoli

לְמִסְפַּ֖ר בְּנֵ֥י יִשְׂרָאֵֽל

secondo il numero dei figli di Israele

כִּ֛י חֵ֥לֶק יְהֹוָ֖ה עַמֹּ֑ו

poiché/infatti parte di YHWH, popolo suo,

 יַעֲקֹ֖ב חֶ֥בֶל נַחֲלָתֹֽו׃

Giacobbe, porzione di eredità sua».

Omissioni di Biglino

La traduzione di Biglino OMETTE due parti del testo. La prima:

לְמִסְפַּ֖ר בְּנֵ֥י יִשְׂרָאֵֽל

secondo il numero dei figli di Israele

La seconda omissione riguarda l’introduzione al versetto 9: poiché che corrisponde all’ebraico כִּ֛י 

Se proviamo a tradurre il testo CON le parti omesse, abbiamo:

«nel fare entrare in possesso Elion nazioni, nel dividere egli i figli dell’uomo, fissò i confini dei popoli, secondo il numero degli Israeliti. Poiché/infatti parte di YHWH è il suo popolo, Giacobbe porzione della sua eredità».

Corretta interpretazione

In questa mia traduzione completa, sparisce l’idea della presunta spartizione di ELION, in cui a YHWH sarebbe stata toccata in sorte la parte di Israele. Tra l’altro, in questa traduzione, i confini dei popoli sono stabiliti sulla base del numero degli Israeliti, che assumono quindi una posizione preminente

Infine, in questa traduzione COMPLETA, con il poiché che potremmo tradurre anche “infatti”, YHWH sembra veramente un altro nome per ELION.

Senza il “poiché, invece, sembra – anche se non così chiaramente – che la parte di YHWH sia Giacobbe.

Tra l’altro nei versetti seguenti, che Biglino non cita, si accentua il fatto che YHWH trovò da solo il suo popolo nel deserto, cosa che viene detta esplicitamente al v. 12:

«YHWH lo guidò [ossia Israele] da solo, non c’era con lui alcun dio straniero».

Fu dunque YHWH a prendersi il suo popolo, a coltivarselo, a guidarlo, senza la benché minima idea che Elion – titolo qui parallelo a YHWH – abbia assegnato a YHWH il territorio di Israele.

Questo è il primo testo, fondamentale, dove si dimostrerebbe – secondo Biglino – che il capo degli elohim, ossia ELION, avrebbe suddiviso la terra tra gli elohim, tra i quali YHWH ricevette Israele!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

7 + 6 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image