Dio ha maledetto l’uomo e la sua terra?

27 Aprile 2020

maledizione dio terra

Oppure è l’uomo che, con le sue scelte, vive male sulla terra?

All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare,
maledetto sia il suolo per causa tua!
Con dolore ne trarrai il cibo
per tutti i giorni della tua vita

Genesi 3,17

Dio non aveva affatto detto di non toccare l’albero della conoscenza del bene e del male. Egli aveva semplicemente detto: non devi mangiarne.

Dio è un dittatore?

Certamente, lo sapevamo anche prima (cfr. Gen 2,17), ma qui vien detto che il primo uomo ha ascoltato la voce della moglie che aggiunse il comando di ‘non toccare’ al ‘non mangiare’. È come se si volesse dire che Dio non c’entra nulla con l’immagine che di lui viene data.

Dio non c’entra nulla con l’immagine di dittatore e nemico dell’uomo che spesso noi gli affibbiamo a causa della nostra angoscia. Fin qui il discorso fila.

Di quale terra si sta parlando?

Ma che c’entra la terra? Perché viene maledetta? Anzitutto, di quale terra si sta parlando? Non certamente dell’Eden, o di ciò che esso rappresenta.

Se, infatti, il paradiso terrestre è anzitutto la condizione esistenziale di comunione con Dio, chi non è in comunione con lui, chi preferisce mettersi al suo posto vive al di fuori di esso.

Vive in una terra, in una condizione di vitaadam viene da adamah – che non è feconda, una vita lontana dalle proprie origini.

La terra sfruttata dall’uomo

Lontani da Dio e da se stessi, si dimentica l’originaria appartenenza alla madre terra, che diventa solo terreno da sfruttare e da investire per arricchirsi.

Ma la terra, così sfruttata, prima poi diventa sterile, contaminata e muore. La maledizione di Dio non è dunque all’origine di un processo, ma è la constatazione amara che l’autore della Genesi fa allorché sperimenta quanto sia dura una vita senza Dio;

quanto sia stata dura la lontananza dalla terra promessa e come ora sia tutto così difficile da ricostruire.

La madre terra è sempre benedetta

La madre terra è e resterà sempre benedetta. Solo l’uomo, con le sue libere scelte, può renderla maledetta, ossia anch’essa privata della sua originaria funzione: quella di sostentare l’uomo e non di contribuire a farlo diventare un dio!

Ma la terra, così sfruttata, diventa arida e ostile anche per l’uomo che da essa vuole semplicemente trarre il necessario per vivere.

Ne sanno qualcosa le popolazioni dell’Africa, che soffrono la fame e la sete perché le risorse della terra sono impiegare per arricchire e sfamare meno di un terzo del pianeta.

Se queste fossero distribuire più equamente, anche le popolazioni africane – o di altri paesi – avrebbero la possibilità di lavorare e di rendere più abitabile il loro ambiente.

La vita dal di fuori dell’Eden

L’uomo e la donna vivono al di fuori del paradiso terrestre, quando scelgono di poter fare da soli, di mettersi al posto di Dio, di poter vivere senza alcun punto di riferimento.

Nell’illusione di potere dominare da soli la paura e l’angoscia sempre emergenti. Era la riflessione amara dell’ebreo rientrato in Giudea dopo l’esilio – alla fine del VI sec. a.C. – ed è anche la riflessione di chi vede intorno a sé solo macerie e rovine e deve ricostruire tutto.

Ma basta che l’uomo s’inginocchi davanti a Dio, ponendo tutta la propria fragile umanità nelle sue mani che subito la terra, il suo ambiente, il suo lavoro, ciò che fa ogni giorno tornano ad essere una benedizione per lui. Tutto dipende da noi, in questo caso, e non da Dio!

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

La Torre di Babele: antidoto al pensiero unico

L'autore della Genesi concentra nei capitoli decimo e undicesimo la sua riflessione sulla dispersione dei popoli e delle loro relative lingue. Quest'ultimo aspetto è trattato nel capitolo undecimo (vv 1-9): Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole....

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Genesi 12: Abramo parte da Ur per comando di Dio

Il capitolo 12 del libro della Genesi racconta come Dio chiamò Abramo, allora noto come Abram, e gli ordinò di lasciare la sua terra natale e la sua famiglia per recarsi in un luogo che Dio gli avrebbe indicato. Abramo, insieme a sua moglie Sarai e suo nipote Lot,...

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

Cosa sono le schiere del cielo e della terra?

La narrazione della creazione nel libro della Genesi si chiude con una formulazione che estende e completa la visione introdotta nel primo versetto: Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere (Genesi 2,1). Questa frase non solo segna...

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Perché il serpente morde il calcagno della donna?

Quello tra la donna e il serpente è veramente un rapporto strano, subdolo e comunque misterioso. L'insieme del capitolo terzo della Genesi suggerisce che tra la donna e il serpente esista una certa affinità, un segreto ed ambivalente rapporto. Già per il fatto che il...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Sansone: eros e thanatos

Origini divine e Il voto del Nazireato La sua vicenda è narrata nei capitoli 13-16 del libro dei Giudici. Sansone, o "Shimshon" (שִׁמְשׁוֹן) in ebraico, trae il suo nome da "shemesh" (שֶׁמֶשׁ), che significa sole. Questa etimologia riflette la luminosità e la potenza...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 5 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image