Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

27 Giugno 2024

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola “Tanakh” è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi’im e Ketuvim.

Torah (תּוֹרָה)

«Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.
Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze».

Dt 6,4-5

La parola “Torah” (תּוֹרָה) significa “insegnamento” o “legge”. È la parte più sacra e centrale della Bibbia ebraica e comprende i primi cinque libri, conosciuti anche come il Pentateuco. Questi libri sono:

  1. Genesi (Bereshit – בְּרֵאשִׁית): Racconta la creazione del mondo, le storie dei patriarchi e la formazione del popolo d’Israele.
  2. Esodo (Shemot – שְׁמוֹת): Narra la liberazione degli Israeliti dalla schiavitù in Egitto e la ricezione dei Dieci Comandamenti.
  3. Levitico (Vayyikra – וַיִּקְרָא): Contiene leggi e precetti riguardanti il culto e la purezza rituale.
  4. Numeri (Bamidbar – בְּמִדְבַּר): Descrive le peregrinazioni degli Israeliti nel deserto.
  5. Deuteronomio (Devarim – דְּבָרִים): Raccoglie i discorsi di Mosè prima dell’ingresso nella Terra Promessa.

La Torah è considerata la rivelazione diretta di Dio a Mosè e rappresenta il fondamento delle leggi e dei principi etici dell’ebraismo.

Nevi’im (נְבִיאִים)

«Ma quanti sperano nel Signore acquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi».

Is 40,31

“Nevi’im” (נְבִיאִים) significa “Profeti”. Questa sezione è suddivisa in due parti: i Profeti Anteriori e i Profeti Posteriori. I libri dei Profeti Anteriori comprendono le storie storiche e narrative del popolo d’Israele, mentre i Profeti Posteriori includono le profezie e le visioni dei profeti.

Profeti Anteriori:

  1. Giosuè (Yehoshua – יְהוֹשֻעַ)
  2. Giudici (Shofetim – שֹׁפְטִים)
  3. Samuele (Shemuel – שְׁמוּאֵל)
  4. Re (Melachim – מְלָכִים)

Profeti Posteriori:

  1. Isaia (Yesha’yahu – יְשַׁעְיָהוּ)
  2. Geremia (Yirmeyahu – יִרְמְיָהוּ)
  3. Ezechiele (Yechezk’el – יְחֶזְקֵאל)
  4. I dodici profeti minori (Trei Asar – תרי עשר), tra cui:
    1. Osea (Hoshea’ – הוֹשֵׁעַ)
    2. Gioele (Yo’el – יוֹאֵל)
    3. Amos (‘Amos – עָמוֹס)
    4. Abdia (Ovadyah – עֹבַדְיָה)
    5. Giona (Yonah – יוֹנָה)
    6. Michea (Mikah – מִיכָה)
    7. Nahum (Nachum – נַחוּם)
    8. Abacuc (Chavaqquq – חֲבַקּוּק)
    9. Sofonia (Tzefanyah – צְפַנְיָה)
    10. Aggeo (Chaggai – חַגַּי)
    11. Zaccaria (Zekaryah – זְכַרְיָה)
    12. Malachia (Mala’khi – מַלְאָכִי)

I Nevi’im rappresentano la voce di Dio attraverso i profeti, che guidano, avvertono e incoraggiano il popolo d’Israele a seguire le vie del Signore.

Ketuvim (כְּתוּבִים)

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla;
su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia, mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza.

Sal 23,1-4

“Ketuvim” (כְּתוּבִים) significa “Scritti”. Questa sezione comprende una varietà di libri che includono poesia, filosofia, storia e narrativa. Tra i libri più noti ci sono:

  1. Salmi (Tehillim – תְּהִלִּים)
  2. Proverbi (Mishle – מִשְׁלֵי)
  3. Giobbe (‘Iyyov – אִיּוֹב)
  4. Il Cantico dei Cantici (Shir Hashirim – שִׁיר הַשִּׁירִים)
  5. Rut (Rut – רוּת)
  6. Lamentazioni (Ekah – אֵיכָה)
  7. Ecclesiaste (Kohelet – קֹהֶלֶת)
  8. Ester (Ester – אֶסְתֵּר)
  9. Daniele (Dani’el – דָּנִיֵּאל)
  10. Esdra-Neemia (Ezra-Nechemiah – עזרא־נחמיה)
  11. Cronache (Divre Hayyamim – דִּבְרֵי הַיָּמִים)

I Ketuvim riflettono una gamma di esperienze umane e divine, offrendo insegnamenti morali, saggezza e riflessioni spirituali.

Lo sviluppo storico della divisione

La divisione della Bibbia ebraica in Torah, Nevi’im e Ketuvim è il risultato di un lungo processo storico e redazionale. La Torah fu la prima sezione a essere canonizzata, probabilmente intorno al V secolo a.C.

Durante il periodo del Secondo Tempio, i libri dei Profeti furono riconosciuti e aggiunti al canone.

La sezione dei Ketuvim fu l’ultima a essere stabilita, con alcuni libri che entrarono nel canone ebraico solo intorno al I-II secolo d.C.

La canonizzazione del Tanak riflette l’evoluzione della tradizione ebraica e la necessità di preservare testi considerati ispirati e autorevoli. Ogni sezione del Tanak offre una prospettiva unica sulla relazione tra Dio e il Suo popolo, contribuendo a formare una visione complessa e ricca della fede ebraica.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 11 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image