Cos’è il “timore di Dio” (יִרְאַת יְהוָה)?

12 Giugno 2024

La radice ebraica da cui deriva יִרְאָה è י-ר-א (Y-R-‘), che implica una percezione profonda o una visione acuta. Nel contesto biblico, il termine può essere interpretato in vari modi, inclusi “timore”, “rispetto”, e “riverenza”.

Questa gamma di significati suggerisce una relazione dinamica e rispettosa tra l’essere umano e Dio, contraddistinta non solo da paura ma anche da ammirazione e rispetto profondo.

Yirah nei testi biblici

Il concetto di יִרְאָה appare in numerosi brani della Bibbia ebraica, ognuno dei quali contribuisce a delineare il suo significato complesso:

  1. Proverbi 1,7 – «Il timore del Signore (יִרְאַת יְהוָה – yirat YHWH) è il principio della conoscenza, gli stolti disprezzano la saggezza e l’istruzione». Questo versetto stabilisce יִרְאָה come fondamento della saggezza e della conoscenza. Qui, il “timore del Signore” si collega direttamente all’acquisizione di saggezza, sottolineando che un autentico rispetto per Dio è il primo passo verso la comprensione profonda.
  2. Salmo 111,10 – «Il timore del Signore è principio di saggezza; buon senso hanno tutti coloro che lo praticano». Similmente a Proverbi, anche questo salmo associa יִרְאָה alla saggezza, ma aggiunge un elemento di pratica attiva, indicando che il timore di Dio deve essere dimostrato attraverso azioni concrete nella vita quotidiana.
  3. Deuteronomio 10,12 – «E ora, Israele, che cosa chiede da te il Signore, tuo Dio, se non di temere il Signore, tuo Dio, di camminare in tutte le sue vie, di amarlo e di servire il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima?» Questo brano del Deuteronomio espande il concetto di יִרְאָה includendo l’amore e il servizio. Non è solo una questione di rispetto distante o di paura, ma di un impegno attivo e totale nel rapporto con Dio.

Yirah e la vita moderna

Applicare il concetto di יִרְאָה alla vita moderna può sembrare una sfida, ma offre una guida preziosa su come vivere in modo etico e rispettoso.

Nel contesto attuale, יִרְאָה può tradursi in una consapevolezza della grandezza e della sovranità di Dio, che si riflette in un comportamento umile e rispettoso verso gli altri e l’ambiente. Può anche ispirare un senso di responsabilità per le proprie azioni e decisioni, riconoscendo che ogni scelta ha ripercussioni non solo personali ma anche collettive.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Vangeli e quantistica: un rapporto possibile?

Vangeli e quantistica: un rapporto possibile?

La fisica quantistica ha rivoluzionato la nostra comprensione della realtà fisica, introducendo concetti come la superposizione e l'interconnessione a distanza. Allo stesso modo, il Regno dei Cieli (o di Dio) di cui parlano i Vangeli rappresenta una realtà che...

La Torah come parola di Dio

La Torah come parola di Dio

Durante il Medioevo, la Torah era considerata invariabilmente la parola divina, immutabile e perfetta. Gli studiosi ebrei medievali, come Rashi (Rabbi Shlomo Yitzchaki, 1040-1105) e Maimonide (Rabbi Moshe ben Maimon, 1138-1204), hanno offerto interpretazioni...

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Il mistero della colonna di nube e di fuoco

Le espressioni ebraiche utilizzate per descrivere la colonna di nube e di fuoco sono "עַמּוּד הֶעָנָן" ('ammud he-'anan) e "עַמּוּד הָאֵשׁ" ('ammud ha'esh). "עַמּוּד" ('ammud) significa "colonna" o "pilastro", indicando una forma verticale solida e imponente....

I giganti che abitavano nell’antica Canaan

I giganti che abitavano nell’antica Canaan

Il capitolo tredicesimo del libro dei Numeri narra che, su comando divino, Mosè invia dodici esploratori, uno per ciascuna tribù di Israele, per osservare la terra di Canaan. Dopo quaranta giorni, gli esploratori ritornano con report di una terra fertile ma abitata da...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

11 + 12 =

error: Il contenuto è protetto