Bellissima recensione de Il potere segreto della Bibbia!

11 Maggio 2018

(Di Chiara Cianci) Devo dire che, fra i tanti che mi è capitato di leggere e recensire, questo libro è stato uno di quelli che “mi ha aperto un mondo”; potrei definirlo una specie di guida che, con termini molto semplici ed accessibili a qualsiasi tipo di pubblico, ti prende per mano e ti accompagna all’interno dell’Opera per eccellenza (purtroppo davvero difficile da interpretare se non si hanno competenze in ambito teologico e confidenza coi symbola), che per ogni cristiano rappresenta l’alfa e l’omega dell’esistenza: la Bibbia e la conoscenza di Dio (tenendo in conto, però, un’epoca e una mentalità decisamente lontane dalle nostre).

Simone Venturini, laureatosi presso l’Istituto Teologico Marchigiano e dopo aver conseguito il dottorato in Ricerca in Scienze Bibliche all’Istituto Biblico di Roma, diventa Direttore emerito della Biblioteca dell’Università Lateranense e dal 2004 lavora presso l’Archivio Segreto Vaticano; inoltre è docente di Scienze Bibliche presso l’Università della Santa Croce. E’ autore di diversi libri come Il Vangelo del bambino interiore (2008), Il libro segreto di Gesù (2011), I grandi misteri irrisolti della Chiesa (2012), Il libro segreto di Papa Ratzinger (2013), La Bibbia riscritta e commentata (2015) ed infine  Il potere segreto della Bibbia – per scoprire Dio e se stessi (2017).

L’opera di cui vi parlo oggi comincia la propria analisi partendo da alcuni episodi presenti nel Vecchio Testamento (proprio quelli che, detto fra noi, ho trovato fra i più inaccessibili: ho provato, in passato, a leggere il VT da “autodidatta”, ma con scarso successo; questo libro, invece, ha dato molta luce ai miei mille interrogativi), dopodiché passa ad altri tratti dal Nuovo Testamento; l’aspetto che più mi ha colpito dell’intero libro è stata l’abilità dell’autore nel fondere “l’umano col divino”, quindi riuscire a spiegare tutti gli episodi presi in esame in una chiave di lettura umana grazie all’esaustiva e chiara spiegazione delle simbologie ricorrenti nel libro biblico, le quali erano l’unico mezzo degli abitanti del tempo per “spiegare” fenomeni a loro sconosciuti, nuovi ed inspiegabili.

Da notare e da tenere in considerazione, innanzitutto, è la premessa che l’autore fa all’inizio dell’opera: le Scritture furono composte, riscritte, adattate e revisionate da più autori nel corso del tempo, la cultura e la mentalità di allora erano profondamente diverse dalle nostre (quindi non deve sorprenderci né inorridirci che alcune vicende, che per noi sembrano così assurde, ai tempi fossero normali) e, soprattutto, non bisogna dimenticare l’importanza delle simbologie: ogni simbolo racconta qualcosa, quindi non può e non va letto così com’è, ma va interpretato, studiato e collocato all’interno di un determinato contesto storico-sociale.

Mi piacerebbe poter citare ad uno ad uno la straordinarietà dei significati che ho scoperto nel corso della lettura, ma mi limiterò a riportare l’episodio che mi ha più colpito: Un mare pauroso e invalicabile.

Questo avvenimento riguarda il popolo di Israele, guidato da Mosè, che attraversa il deserto per sfuggire alla tirannia degli Egiziani e che poi si ritrova, ad un certo punto, di fronte al Mar Rosso.

Venturini, all’inizio del libro, spiega al lettore che il mare, anticamente, era visto come un’entità spaventosa e popolata da mostri marini (quindi una costante minaccia); già questa premessa può farci provare una sorta di empatia nei confronti di un popolo fuggiasco, che da dietro è inseguito da orde di Egiziani armati e di fronte trova il mare aperto a sbarrargli la strada.

Come ben sappiamo, la situazione si risolve però con l’intervento di Dio attraverso la figura di Mosè, che col bastone in mano e le mani protese al cielo aprirà le acque del mar Rosso e lascerà passare incolume e all’asciutto il popolo eletto.

Adesso, facendo riferimento alla spiegazione esauriente dell’autore, cercheremo di penetrare nel lato “umano” dell’intera vicenda, cercando di capire che relazione possa mai avere con noi; simbolicamente parlando, gli Egiziani alle nostre spalle rappresenterebbero una minaccia incombente, il mare invece l’impossibilità di fuggire da quel pericolo: insomma, lungo il cammino della vita sarà capitato senz’altro anche a noi di trovarci di fronte problemi che sembravano quasi una condanna a morte, perché visti come un qualcosa dal quale non si poteva uscirne.

All’improvviso, però, potranno presentarsi avanti a noi strade inaspettate da percorrere: vie d’uscita che riusciremo a vedere, però, solo nel momento in cui la smetteremo di volgerci al passato. Quindi “buttarsi alla cieca”, a volte, può essere l’unica soluzione che ci rimane per sbrogliare la grande matassa che aggroviglia l’esistenza: sta a noi scegliere, in sostanza, se affrontare l’angoscia con i mezzi a nostra disposizione o affidarsi alle mani apparentemente sicure dell’Egitto, il quale non farebbe altro che tenerci in catene, invece.

Solo quando riusciremo a superare l’angoscia e il caos interiore, il deserto della libertà sembrerà un giardino di delizie rispetto alla paura e allo spavento provati [1].

Se consigliare la lettura di questo libro? La risposta è: sì, assolutamente, e per i seguenti motivi:

  1. Non avendo tutti la possibilità di perseguire studi approfonditi delle Sacre Scritture, quest’opera è un ottimo aiuto e supporto per poterle interpretare;
  2. è frutto di un’approfondita ricerca e di ampi studi delle fonti citate al suo interno;
  3. ognuno di noi avverte, ad un certo punto della propria esistenza, l’esigenza di ritrovare un senso ai propri giorni e di dissetare quella sete d’infinito inestinguibile: la Bibbia, in primis un libro destinato a noi, potrebbe fornirci le risposte alle nostre infinite domande. Questa scelta però sta solo a noi;
  4. è da apprezzare che ci siano autori come Venturini che cercano di rendere accessibile il Libro Sacro ad ogni tipo di lettore: in fin dei conti il messaggio di Dio è universale, e per questo motivo ha il diritto di arrivare al cuore di tutti.

[1] Simone Venturini, Il potere segreto della Bibbia – per scoprire Dio e se stessi, pp. 62-63.

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

Genesi 1,3 «Dio disse: «Sia la luce!» E la luce fu». וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר Vayomer Elohim yehi or vayhi or In questo versetto, il verbo אָמַר (amar) è usato per descrivere l'atto creativo di Dio. Dio "disse" e, con la sua parola, creò la luce....

Perché la preghiera spesso un funziona?

Perché la preghiera spesso un funziona?

«In verità io vi dico: se uno dice a questo monte: «Sii sollevato e sii gettato nel mare», e se non dubita suo cuore, ma crede che quanto dice avverrà, gli sarà fatto» Marco 11,23 ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι ὃς ἂν εἴπῃ τῷ ὄρει τούτῳ Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν καὶ μὴ...

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Chi è l’angelo (מַלְאָךְ – mal’ak) nella Bibbia ebraica?

Il termine מַלְאָךְ appare in numerosi passaggi della Bibbia ebraica. La parola ebraica מַלְאָךְ (mal’akh) deriva dalla radice verbale לָאַךְ (la’akh), che significa "inviare". Pertanto, מַלְאָךְ può essere tradotto come "messaggero" o "colui che è inviato". Nella...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

12 + 14 =

error: Il contenuto è protetto