Abramo, Isacco e Giacobbe sono mai esistiti? – Quarta parte

12 Novembre 2021

Numerosi episodi biblici si spiegano alla luce degli usi e costumi nel terzo millennio. I testi di Nuzi, che contengono le leggi consuetudinarie dei popoli ad oriente del Tigri nel XVI secolo, sono particolarmente utili in questo caso. Sebbene essi siano più recenti rispetto all’epoca patriarcale, essi tuttavia racchiudono leggi assai diffuse ed antiche.

Antiche usanze medio-orientali e Bibbia

Per esempio, il timore di Abramo che il suo schiavo Eliezèr possa essere il suo unico erede (Gen 15,1-4) diventa comprensibile alla luce della legge sull’adozione degli schiavi in vigore a Nuzi. Coppie senza figli adottavano un figlio che li avrebbe serviti durante la vita e che sarebbe poi diventato erede alla loro morte.

Qualora però fosse nato un figlio naturale, quello adottato avrebbe dovuto cedere il diritto all’eredità. Il fatto che Sarà diede la sua schiava Agar ad Abramo come concubina (Gen 16,1-4) trova conferma a Nuzi, dove il contratto matrimoniale obbligava la moglie, qualora sterile, a trovare una sostituta per il marito.

Se poi da tale unione nasceva un figlio, l’espulsione della moglie schiava e di suo figlio era proibita; ciò spiega la riluttanza di Abramo ad allontanare Agar ed Ismaele (Gen 21,10 ss.). Un contratto matrimoniale del XVI secolo a.C. da Alalakh, nel nord della Siria, indica che un padre poteva trasgredire la legge di primogenitura e designare un altro figlio che avrebbe sostituito il “primogenito”.

In tal caso, il marito stabilisce che, se sua moglie aveva figli, la nipote (non una schiava) poteva essergli data in moglie. Se però avesse poi avuto un figlio dalla prima moglie, sarebbe stato questo il “primogenito”, anche se prima di lui erano nati figli dall’altra moglie.

Abbiamo qui nuovamente un richiamo alla vicenda di Sara ed Agar. Possiamo però ricordare anche il modo in cui Giacobbe scelse Efraim quale “primogenito” al posto del suo figlio maggiore Manasse (Gen 48,8-20), così come ripudiò il suo primogenito, Ruben, a favore di Giuseppe, il figlio della sua moglie preferita, Rachele (Gen 48,22; 49,3 ss.; cf 1 Cr 5,1 ss.).

I personaggi del Pentateuco e loro storicità

Ovviamente, l’importanza di questi paralleli non va sopravvalutata. Essi non provano che le tradizioni patriarcali risalgono al secondo millennio e, ancor meno, essi ci permettono di datarle in un secolo piuttosto che in un altro. Se però questi paralleli non provano l’antichità delle tradizioni patriarcali, essi comunque non le contraddicono, ma piuttosto tendono a confermarle.

In ogni caso, la convinzione che i racconti patriarcali riflettano autenticamente usanze sociali del secondo millennio viene rafforzata. (Tratto da John Bright, A History of Israel, 1980, pp. 78-80)

[Le attuali teorie sulla redazione tardiva del Pentateuco, VI-V sec. a.C., non sono in contraddizione con l’analisi di John Bright. Avvalorano, però, la datazione classica teoria documentaria non sia da rigettare.

Infatti, nel X sec. – epoca in cui gli esegeti di un tempo datavano i racconti più antichi del Pentateuco – i racconti patriarcali, fino ad allora trasmessi oralmente, furono probabilmente per la prima volta messi per iscritto e di lì in poi tramandati ancora oralmente fino al VI secolo a.C. quando furono incorporati nel Pentateuco].

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

Genesi 1,3 «Dio disse: «Sia la luce!» E la luce fu». וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר Vayomer Elohim yehi or vayhi or In questo versetto, il verbo אָמַר (amar) è usato per descrivere l'atto creativo di Dio. Dio "disse" e, con la sua parola, creò la luce....

Perché la preghiera spesso un funziona?

Perché la preghiera spesso un funziona?

«In verità io vi dico: se uno dice a questo monte: «Sii sollevato e sii gettato nel mare», e se non dubita suo cuore, ma crede che quanto dice avverrà, gli sarà fatto» Marco 11,23 ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι ὃς ἂν εἴπῃ τῷ ὄρει τούτῳ Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν καὶ μὴ...

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Chi è l’angelo (מַלְאָךְ – mal’ak) nella Bibbia ebraica?

Il termine מַלְאָךְ appare in numerosi passaggi della Bibbia ebraica. La parola ebraica מַלְאָךְ (mal’akh) deriva dalla radice verbale לָאַךְ (la’akh), che significa "inviare". Pertanto, מַלְאָךְ può essere tradotto come "messaggero" o "colui che è inviato". Nella...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

8 + 6 =

error: Il contenuto è protetto