Abramo, Isacco e Giacobbe cono mai esistiti? – Quinta parte

19 Novembre 2021

Oltre a ciò che è stato detto, oggi [ossia alla fine degli anni Cinquanta] è evidente che lo stile di vita dei patriarchi e la natura dei loro spostamenti, come sono descritti nella Genesi, si adattano bene all’ambiente culturale e politico dell’inizio del Secondo millennio.

I patriarchi sono descritti come seminomadi che vivono sotto le tende, spostandosi su e giù per la Palestina e spingendosi talvolta verso i suoi confini alla ricerca di pascoli stagionali per le greggi e, occasionalmente, compiendo viaggi più lunghi in Mesopotamia o in Egitto.

Stile di vita dei patriarchi

Essi non erano veri beduini; non si avventuravano né girovagavano nel deserto, se non nelle vie in cui erano disponibili adeguate risorse idriche (per es. la strada verso l’Egitto).

I patriarchi si accampavano frequentemente vicino alle città e pare che i loro rapporti con gli abitanti fossero pacifici; occasionalmente essi vi risiedevano per il tempo necessario a coltivare la terra, anche se in misura limitata (per es. Gen 26,12).

Tuttavia essi non abitavano stabilmente nelle città (ad eccezione di Lot), né si integravano con la popolazione urbana; non possedevano terre ad eccezione di modesti appezzamenti di terra comprati per seppellire i loro morti (capp. 23; 33,19; 50,5).

In breve, essi sono descritti non come nomadi su cammelli come accadrà invece in tempi più recenti ed ancor oggi. Essi erano allevatori seminomadi di pecore e di altro bestiame piccolo; usavano gli asini come bestie da soma e limitavano i loro spostamenti nelle terre abitate, fino ai loro confini, dove potevano trovare pascoli stagionali.

I rari accenni ai cammelli (per es. capp. 12,16; 24) sembrano essere nulla più di ritocchi anacronistici introdotti per rendere più vivaci le storie a lettori posteriori; infatti, nei racconti della Genesi non compaiono dei veri e propri nomadi su cammelli.

E così dev’essere. Sebbene il cammello fosse ovviamente conosciuto fin dai tempi più antichi e sebbene dei casi isolati di addomesticamento possano esserci stati in qualsiasi periodo (è probabile che i nomadi mantenessero gruppi di cammelli in uno stato semi-selvatico per assicurarsi il latte, il pelo e la pelle), sembra comunque che l’addomesticamento vero e proprio di questi animali per impiegarli poi come mezzi di trasporto avvenne tra il XV e XIII secolo a.C. in Arabia. [ … ]

Anche gli spostamenti dei patriarchi si adattano bene alla situazione dell’inizio del II millennio. [ … ] La facilità con cui i patriarchi viaggiavano dalla Mesopotamia alla Palestina e viceversa si accorda bene con il quadro che emerge dai testi di Mari, i quali evidenziano che scambi liberi, non impediti da barriera alcuna, erano possibili in tutte le zone della Mezzaluna fertile.

Gli spostamenti dei patriarchi in Palestina si adeguano perfettamente alla situazione che emerge nei Testi di esecrazione, quando il paese non era sotto lo stretto controllo degli egizi ed era ancora (soprattutto nella parte montuosa centrale e meridionale) scarsamente popolato.

Le immagini di Beni-Hasan illustrano bene la facilità con cui gruppi di persone potevano muoversi dall’Asia all’Egitto e il Racconto di Sinuhe evidenzia la facilità delle comunicazioni tra l’Egitto e l’area siro-palestinese.

(Tratto da J. Bright, A History of Israel, 1980, pp. 80-82)

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

Rut, una moabita a Betlemme

Rut, una moabita a Betlemme

Il Libro di Rut è uno dei testi più affascinanti e intensi dell'Antico Testamento, celebrato per la sua profondità emotiva e la ricchezza dei suoi temi, che spaziano dalla lealtà e l'amore familiare alla provvidenza divina. Gli esegeti non sono concordi su una...

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Ultime ed orribili vicende (Giudici 21)

Il rimpianto degli Israeliti per la distruzione di Beniamino Dopo aver inflitto una sconfitta quasi totale alla tribù di Beniamino (Giudici cap. 20) gli Israeliti iniziano a pentirsi delle loro azioni. Riconoscono che una tribù di Israele è sull'orlo dell'estinzione a...

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

La concubina del levita e la prima guerra civile della storia

Il periodo dei Giudici è caratterizzato da una serie di leader carismatici che governano le tribù di Israele in un'epoca segnata da instabilità politica e continue minacce esterne. Non esistendo un governo centrale forte, le tribù spesso agivano indipendentemente...

Mica e il suo tempio privato

Mica e il suo tempio privato

Il protagonista di questa vicenda è Mica, il cui nome in ebraico, מִיכָה (Mikah), significa "chi è come Yahweh?" Questo nome riflette un tema ricorrente nella Bibbia, sottolineando l'unicità del Dio d'Israele in un periodo storico segnato dal politeismo e...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Booz: la forza della Provvidenza

Nel secondo capitolo del libro di Rut entra in scena un personaggio chiave: Booz. In ebraico il suo nome è scritto: בעֹז (bōʿaz). Il nome è composto da due elementi: בְּ (bə) significa "in", "con", oppure "per mezzo di". עֹז (ʿoz) significa "forza", "potenza",...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

13 + 8 =

error: Il contenuto è protetto
preload imagepreload image