Esegesi del primo racconto della creazione Gen 1,1-2,4a – (Sesto giorno – gli Elohim crea[no] Adam?)

15 Febbraio 2022

TESTO EBRAICO:

26וַיֹּ֣אמֶר אֱלֹהִ֔ים נַֽעֲשֶׂ֥ה אָדָ֛ם בְּצַלְמֵ֖נוּ כִּדְמוּתֵ֑נוּ וְיִרְדּוּ֩ בִדְגַ֨ת הַיָּ֜ם וּבְעֹ֣וף הַשָּׁמַ֗יִם וּבַבְּהֵמָה֙ וּבְכָל־הָאָ֔רֶץ וּבְכָל־הָרֶ֖מֶשׂ הָֽרֹמֵ֥שׂ עַל־הָאָֽרֶץ׃ – wayyò’mer ‘Elohim na’aseh ‘adam betsalmènu kidmutènu weyiredu bidgat hayyam uve’of hashamàyim uvabbehemah uvekol-ha’àrets uvekol-harèmes haromes ‘al-ha’arets

27וַיִּבְרָ֨א אֱלֹהִ֤ים׀ אֶת־הָֽאָדָם֙ בְּצַלְמֹ֔ו בְּצֶ֥לֶם אֱלֹהִ֖ים בָּרָ֣א אֹתֹ֑ו זָכָ֥ר וּנְקֵבָ֖ה בָּרָ֥א אֹתָֽם׃ – wayyivra’ ‘Elohim ‘et-ha’adam betsalmènu betsèlem ‘Elohim bara’ ‘oto zakar uneqevah bara’ ‘otam

28וַיְבָ֣רֶךְ אֹתָם֮ אֱלֹהִים֒ וַיֹּ֨אמֶר לָהֶ֜ם אֱלֹהִ֗ים פְּר֥וּ וּרְב֛וּ וּמִלְא֥וּ אֶת־הָאָ֖רֶץ וְכִבְשֻׁ֑הָ וּרְד֞וּ בִּדְגַ֤ת הַיָּם֙ וּבְעֹ֣וף הַשָּׁמַ֔יִם וּבְכָל־חַיָּ֖ה הָֽרֹמֶ֥שֶׂת עַל־הָאָֽרֶץ׃ – wayvarek ‘tam ‘Elohim wayyo’mer lahem ‘Elohim peru urevu umil’u ‘et-ha’arets ukivshuah uredu bidgat hayyam uve’of hashamàyim uvekol-chayyah haromèset ‘al-ha’arets

29וַיֹּ֣אמֶר אֱלֹהִ֗ים הִנֵּה֩ נָתַ֨תִּי לָכֶ֜ם אֶת־כָּל־עֵ֣שֶׂב׀ זֹרֵ֣עַ זֶ֗רַע אֲשֶׁר֙ עַל־פְּנֵ֣י כָל־הָאָ֔רֶץ וְאֶת־כָּל־הָעֵ֛ץ אֲשֶׁר־בֹּ֥ו פְרִי־עֵ֖ץ זֹרֵ֣עַ זָ֑רַע לָכֶ֥ם יִֽהְיֶ֖ה לְאָכְלָֽה׃ – wayyò’mer ‘Elohim hinneh natàtti lakem ‘et-kol-‘èsev zorea’ zera’ ‘asher ‘al-pene kol-ha’àrets we’et-kol-ha’ets ‘asher bo peri-‘ets zorea’ zera’ lakem yihyeh leoklah

30וּֽלְכָל־חַיַּ֣ת הָ֠אָרֶץ וּלְכָל־עֹ֨וף הַשָּׁמַ֜יִם וּלְכֹ֣ל׀ רֹומֵ֣שׂ עַל־הָאָ֗רֶץ אֲשֶׁר־בֹּו֙ נֶ֣פֶשׁ חַיָּ֔ה אֶת־כָּל־יֶ֥רֶק עֵ֖שֶׂב לְאָכְלָ֑ה וַֽיְהִי־כֵֽן׃ – ulekol-chayyat ha’àrets ulekol-‘of hashamàyim ulekol romes ‘al ha’àrets ‘asher-bo nèfesh chayyah ‘et-kol-yèreq ‘èsev leoklah wayehy-ken

31וַיַּ֤רְא אֱלֹהִים֙ אֶת־כָּל־אֲשֶׁ֣ר עָשָׂ֔ה וְהִנֵּה־טֹ֖וב מְאֹ֑ד וַֽיְהִי־עֶ֥רֶב וַֽיְהִי־בֹ֖קֶר יֹ֥ום הַשִּׁשִּֽׁי׃ פ – wayyar’ ‘Elohim ‘et-kol-‘asher ‘asah wehinneh-thov me’od wayehy-‘erev wayehy-voqer yom hashishi

(Genesi 1,26-31)

TRADUZIONE:

E Dio disse: «Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
Dio creò l’uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro:
«Siate fecondi e moltiplicatevi,
riempite la terra;
soggiogatela e dominate
sui pesci del mare
e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente,
che striscia sulla terra».
Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina: sesto giorno.

***

Sei e non sette

Si tratta della seconda opera compiuta da Dio nel sesto giorno. La prima, quella degli animali terrestri, è stata descritta nei versetti precedenti. Anzitutto è opportuno fare alcune considerazioni generali. La prima è che l’uomo viene creato al sesto giorno.

Secondo la simbologia numerica degli ebrei, il numero 6 è quello dell’incompiutezza, poiché immediatamente precedente al 7, il numero invece della totalità e della perfezione.

Così la creazione dell’uomo è sì il vertice della creazione, ma attende il numero 7 per essere compiuta, ossia il riposo di Dio. Si tratta forse di un altro segno dell’autore sacerdotale di questo capitolo, per il quale il culto e lo shabbat in particolare, era il culmine di tutta l’attività umana.

La centralità della creazione dell’uomo all’interno del racconto è data anzitutto dalla posizione dei versetti 26-28 all’interno del contesto costituito dall’insieme dei versetti 24-31. Si notano quattro discorsi di Dio. 

La creazione dell’uomo al centro della creazione?

Il primo è il comando con cui Dio crea gli animali, seguito dall’esecuzione del comando e dal giudizio positivo (vv.24-25); il secondo riguarda appunto la decisione di creare l’uomo e il compito che gli viene affidato, seguito dalla creazione dell’umanità e dal terzo discorso in cui Dio benedice l’uomo, affidandogli nuovamente un compito (vv.26-28);

infine il quarto discorso riguarda l’amore provvidente di Dio per l’uomo e gli animali, seguito dal giudizio positivo e dalla conclusione del sesto giorno. Come si nota, la creazione dell’uomo è al centro di questi versetti, immediatamente circondato da ben due discorsi di Dio. 

L’uomo creato da più dei – Elohim è un plurale?

Proprio in riferimento all’umanità, troviamo uno dei problemi più complessi e scottanti dell’intera Bibbia ebraica: facciamo l’uomo. Il soggetto della frase è chiaramente Elohim nome plurale che in genere è seguito da un verbo al singolare e perciò tradotto sempre con Dio. 

Qui, però, abbiamo un verbo al plurale – na’aseh (נַֽעֲשֶׂ֥ה – prima persona plurale dell’imperfetto del verbo asah-fare) – anche se il verbo che segue il soggetto è al singolare: wayyo’mer (וַיֹּ֣אמֶר – terza persona singolare del verbo amar-dire). Perciò la traduzione Gli elohim dissero: facciamo … non è possibile.

Tuttavia, è innegabile che esiste un problema. Sembra che qui Dio si consulti con una sorta di corte celeste, attestata anche altrove nella Bibbia (cfr. 1 Re 22,19; Gb 1-2; Is 6,8). Ma il monoteismo assoluto dell’autore sacerdotale di questo capitolo ci costringe ad escludere categoricamente questa ipotesi.

Altri pensano ad un plurale di deliberazione, una specie di volontà solenne di fare qualcosa di importante, come appunto la creazione dell’uomo. Altri ancora sostengono che l’autore sacerdotale, usando qui il soggetto plurale, rimanda all’Esodo il momento il cui si rivelerà l’IO di Dio.

Un plurale costante

A mio avviso, nessuna di tali soluzioni è soddisfacente. Un tentativo di soluzione potrebbe essere quello di considerare il termine Elohim come superlativo del singolare eloah.

Quest’ultimo termine proviene da una radice ‘alah (con l’aleph) che significa oggetto che incute timore. Perciò, il superlativo elohim significherebbe colui che incute più timore in assoluto (clicca qui per un studio più approfondito). 

Il plurale si estende poi ai due termini che indicano le caratteristiche dell’essere umano: betsalmenu kidmutenu (בְּצַלְמֵ֖נוּ כִּדְמוּתֵ֑נוּ) tradotti di solito con a nostra immagine e somiglianza. I prefissi beke non implicano una sfumatura diversa per ciascuno dei due termini, che possono benissimo essere resi a nostra immagine e a nostra somiglianza.

Si è invece discusso a lungo, nella storia dell’esegesi di questo brano, sul significato di tselem e di demut. Ciò che è abbastanza sicuro è che il primo termine indica una somiglianza più concreta, poiché tselem in genere è usato per indicare statue (cfr. 1 Sam 6,5; 2 Re 11,18; 2 Cr 23,17) od idoli (Ez 7,20; Am 5,26; Nm 33,52). 

Demut invece indicherebbe una somiglianza un po’ più astratta (e forse interiore); il termine deriva infatti dalla radice damah da tradursi con essere simile a … E’ tuttavia preferibile considerare questi due termini in coppia, comprendendoli come il tentativo da parte dell’autore di descrivere così l’interlocutore ideale di Dio: l’uomo.

Il compito dell’essere umano: dominare sul creato?

Il compito dell’essere umano è quello di dominare sugli altri esseri creati. Il verbo dominare traduce l’ebraico radah che alla lettera significa calpestare.

Di qui sono derivate tutte le interpretazioni che leggono in questo versetto il permesso accordato all’uomo di sfruttare a proprio piacimento animali e risorse naturali in genere.

Tuttavia sia il verbo radah che il seguente kabash (versetto 28 – tradotto di solito con soggiogare) indicano il dominio del re (radah = Nm 24,19; 1 Re 5,4; Sal 72,8; 110,2; Is 14,6; 18,1; 2 Sam 8,11; 1 Cr 22,18; kabash = Nm 32,22.29; Gs 18,1; 2 Sam 8,11; 1 Cr 22,18; 2 Cr 28,10; Ne 5,5; Est 7,8; Ger 34,11.16; Mic 7,19; Zac 9,15).

Nella cornice culturale del Vicino Oriente Antico, il re coincideva con il suo popolo e la sua terra, in forza del concetto della personalità corporativa.

Maschio e femmina perfettamente uguali rispetto a Dio e vegani

Perciò, il benessere del popolo e della terra era il benessere del re. Questa interpretazione esclude a priori qualsiasi lettura peggiorativa sia di radah che di kabash. L’uomo (re) è chiamato ad estendere la propria regalità sul creato, rispettando però gli animali come rispetta se stesso.

Seguono poi in rapida successione tre menzioni di bara’ “creare”, segnalando al lettore che si è raggiunto qui il vertice della creazione. Oltre al verbo creare, occorre qui fare attenzione al pronome usato insieme al verbo: creò l’uomo … lo creò … li creò.

Si tratta quasi di una sintesi dove sono presenti tutti gli elementi costituivi della natura umana. Il fine però è quello della duplicità sessuale che caratterizza l’essere umano. Oltre ad eliminare ogni possibile discriminazione sessuale, l’ultima parte della triplice menzione di bara’ (maschio e femmina li creò) indica anche che ogni persona è dimezzata senza il naturale completamento femminile.

Seguono infine le prime parole di Dio per l’umanità. Sono il comando ad essere fecondi e a moltiplicarsi sulla faccia della terra. Sembra poi che la dieta dei primi uomini sia totalmente vegetariana. Si tratta probabilmente di un clichet letterario tipico dell’eta dell’oro dell’umanità, presente anche in altri contesti storico religiosi.

In quest’epoca di totale armonia dell’uomo con Dio, l’uomo viveva in pace con gli animali. Uomini e animali si cibavano infatti di verdura. Infine, il giudizio di Dio era cosa molto buona sembra estendersi non solo all’uomo, ma a tutta l’opera della creazione che comprende anche l’uomo. Termina così l’opera della creazione. 

Simone Venturini

Simone Venturini

Simone Venturini, nato a Fano, Biblista e Professore di Ebraico e Studi biblici è da sempre in prima linea nel settore della divulgazione e della formazione. Vive a Roma insieme alla sua famiglia ed ha ricoperto ruoli importanti nelle più prestigiose università e istituzioni pontificie di Roma. La sua mission è quella di dare alla gente gli strumenti indispensabili per approfondire la Bibbia e capire il senso della vita e della storia.

il nome

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Se vuoi verificare il significato originale della Bibbia, per capire meglio cosa accade nel mondo e uscire dall’ansia della precarietà, di una vita senza radici, il video corso di ebraico antico è ciò che fa per te!

CORSO BIBLICO

Pensi che la Bibbia sia un libro che parli solo del passato? Credi che la Bibbia non abbia nulla a che fare con la tua vita, oggi? Scopri il corso che ti farà cambiare idea e crollare tanti luoghi comuni

Articoli correlati

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

La potenza della parola: il verbo אָמַר (‘amar) nella Bibbia Ebraica

Genesi 1,3 «Dio disse: «Sia la luce!» E la luce fu». וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים יְהִי אוֹר וַיְהִי אוֹר Vayomer Elohim yehi or vayhi or In questo versetto, il verbo אָמַר (amar) è usato per descrivere l'atto creativo di Dio. Dio "disse" e, con la sua parola, creò la luce....

Perché la preghiera spesso un funziona?

Perché la preghiera spesso un funziona?

«In verità io vi dico: se uno dice a questo monte: «Sii sollevato e sii gettato nel mare», e se non dubita suo cuore, ma crede che quanto dice avverrà, gli sarà fatto» Marco 11,23 ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι ὃς ἂν εἴπῃ τῷ ὄρει τούτῳ Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν καὶ μὴ...

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

Di quanti libri è composta la Bibbia ebraica?

La Bibbia ebraica, o Tanakh, è una raccolta di testi sacri che formano la base del giudaismo. La parola "Tanakh" è un acronimo formato dalle iniziali delle tre parti principali che la compongono: Torah, Nevi'im e Ketuvim. Torah (תּוֹרָה) «Ascolta, Israele: il Signore...

SCOPRI I TESORI DELLA BIBBIA EBRAICA

CON I MIEI CORSI

CORSO DI EBRAICO ANTICO

Un corso unico, che ti consente di imparare l’ebraico in maniera basilare fin dal primo livello. Dalla Genesi, ai profeti, ti do le chiavi del tuo mondo interiore…

CORSO BIBLICO

Una vera e propria scuola di interpretazione biblica. Ogni testo viene studiato a più livelli, attualizzandolo e portandolo direttamente alla tua esperienza di vita.

biblepedia

La Bibbia come non te l’hanno mai spiegata

Chi è l’angelo (מַלְאָךְ – mal’ak) nella Bibbia ebraica?

Il termine מַלְאָךְ appare in numerosi passaggi della Bibbia ebraica. La parola ebraica מַלְאָךְ (mal’akh) deriva dalla radice verbale לָאַךְ (la’akh), che significa "inviare". Pertanto, מַלְאָךְ può essere tradotto come "messaggero" o "colui che è inviato". Nella...

COME POSSO AIUTARTI?

Privacy Policy

5 + 4 =

error: Il contenuto è protetto